Il Tirreno

A tavola con noi
Slow Food

Il cibo sano è la «vera medicina»: benessere e gusto trovano casa da Food Expo Versilia

di Irene Arquint
Uno show cooking a Food Expo Versilia (foto FoodExpo)
Uno show cooking a Food Expo Versilia (foto FoodExpo)

A Viareggio la fiera-convegno: una quarantina di piccolissimi artigiani, poi laboratori, show cooking e libri

3 MINUTI DI LETTURA





VIAREGGIO. La tavola è strettamente correlata alla salute. Fai che il cibo sia la tua medicina, diceva Ippocrate. Siamo ciò che mangiamo, rintuzzava l’economista Malthus prima ancora del filosofo tedesco Ludwig Feuerbach. Una consapevolezza che funge da filo conduttore a Food Expo Versilia, terza edizione di un evento a metà fra la fiera e il convegno in essere da sabato 29 a lunedì 31 marzo al Principino di Viareggio in nome dell’enogastronomia della Versilia e dei parchi limitrofi. Incastonata fra le Alpi Apuane, il mare e il Parco di Migliarino San Rossore, questa terra baciata dal sole è anche ricca di buon cibo. E lo sa bene l’organizzatrice di questo appuntamento, la condotta locale di Slow Food, braccio territoriale dell’associazione nata nel 1986 da un’idea vincente del piemontese Carlin Petrini a favore delle piccole realtà antagoniste del cibo da scaffale.

A Food Expo Versilia ci saranno una quarantina di piccolissimi artigiani della tavola con i loro mieli, formaggi, birre, biscotti, spezie, carni, cioccolati, vini, conserve fatti con il cuore che vivono fra i due parchi in un confine allargato della Versilia a coloro che vi gravitano. «Vuoi perché qui si riforniscono di materie prime – spiegano Catia Bovi Campeggi e Barbara Pezzini per Slow Food Versilia – o perché dai dintorni vengono a vendere le loro bontà ai mercatini contadini». E ci saranno anche altrettanti momenti di approfondimento fra convegni, cooking show, laboratori per adulti e bambini, presentazioni di libri e degustazioni finalizzate a divulgare la cultura del cibo locale. E se il programma di sabato e domenica è stato studiato per il pubblico, quello di lunedì è mirato a incontrare le esigenze degli operatori, con un convegno dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo dedicato proprio al rapporto fra cibo e salute, ma anche una sfida fra gli studenti delle scuole alberghiere di Barga, Viareggio e Seravezza nella preparazione di un condimento a base di pesce e vegetali di stagione. E a proposito dell’importanza degli ingredienti stagionali, domenica alle 12 si terrà un convegno sui ritmi della natura e sulle possibilità che i differenti periodi dell’anno ci offrono per un benessere duraturo. A ribadire quanto sia stretto il legame fra alimentazione e salute arriva l’intervento di domenica dell’oncologa Francesca Andreazzoli nel confronto sull’alimentazione vegetale con la scrittrice Annalisa Chessa.

E in quanto a libri, il palco di Food Expo Versilia ospita anche la presentazione di testi a tema culinario, che si tratti di ricette camaioresi da salvare (sabato ore 16,30) o di convinzioni comuni da sfatare sull’alimentazione, di cui parlerà il medico e psicoterapeuta Andrea Grieco (domenica ore 16). Da una parte, quindi, l’esposizione dei piccoli artigiani del cibo con i loro banchi di assaggio e la testimonianza diretta. Dall’altra tanti laboratori pratici per bambini e per adulti, le dimostrazioni per mano di chef e pasticcieri (uno per tutti lo stellato Luca Landi del Lunasia che sabato pomeriggio creerà un piatto con ricotta e Mucco Pisano del Parco di Migliarino San Rossore) , le attestazioni di chi ha creato prodotti identificativi di questa zona e altro ancora. Pensiamo ad esempio al racconto di sabato pomeriggio per voce dei protagonisti (Riccardo Patalani, Francesco Vannozzi di Galliano, Gigi Cecchi di Fauzia) sulle tre icone della pasticceria popolare viareggina: il bombolone, il budino di riso e la bomba. E dato che non c’è salute senza prevenzione, prenderanno parte alla tre giorni anche la Fondazione Veronesi e la Lega Italiana per la Lotta ai Tumori (Lilt) con le rispettive campagne identificate in due ingredienti simbolo dell’Italia in cucina: il pomodoro e l’olio extravergine d’oliva.

Primo piano
L'indagine

Assalto al portavalori, al setaccio gli spostamenti Toscana-Sardegna: un medico faccia a faccia con i banditi che scappano con la sua auto

di Martina Trivigno
Sani e Belli