Il Tirreno

Aziende informano

Da un prodotto gluten free ad un brand di moda

Da un prodotto gluten free ad un brand di moda

Innovazione: l’intuizione del noto Imprenditore Toscano Walter Seggiani, titolare di pasta dante srl

6 MINUTI DI LETTURA





Da etichetta di semifreddi gluten free a brand di moda. Potrebbe sembrare la trama tratteggiata di un film, invece è realtà - “anche se io stesso sono ancora particolarmente sorpreso, oltre che felice”. A parlare è Walter Seggiani, titolare dell’azienda Pasta Dante srl di Campagnatico, in provincia di Grosseto.

Embed Image

Lo spirito imprenditoriale

Per arrivare a raccontare nel dettaglio questo inaspettato e prestigioso traguardo, tuttavia, bisogna fare un salto indietro nel tempo.

“Nel 1978 - racconta Walter Seggiani - il mio babbo Gianfranco, purtroppo scomparso due anni fa, e mia mamma Maria Adelaide Dante hanno fondato la Pasta Dante. Il nome riprende il cognome di mia mamma ma, com’è facilmente intuibile, richiama alla nostra toscanità e ai natali del Sommo Poeta. Si trattava di un punto vendita di pasta fresca all’uovo, con annesso laboratorio, collocato sul corso Nasini a Castel del Piano”. Qui, i genitori di Walter Seggiani producevano e vendevano prodotti tradizionali come tortelli di ricotta e spinaci o alla carne, gnocchi di patate, tagliatelle e pici. L’zienda inizia a espandersi rivolgendosi non solo ai privati ma anche ai negozi di alimentari della zona, che diventarono rivendite dell’ottima Pasta Dante.

Embed Image

Il 1983 è una data spartiacque per la realtà toscana, che segna la sua svolta. “In quell’anno, i miei genitori decidono di aprire un altro laboratorio, sempre a Castel del Piano. Con un obiettivo: confezionare e surgelare i prodotti realizzati da Pasta Dante”. Ai giorni nostri, c’è l’abitudine di trovare sugli scaffali e acquistare primi piatti surgelati, ma oltre quarant’anni fa tutto ciò era davvero futuristico. Il valore aggiunto di questo progetto è che ha mosso i passi da un paese della provincia di Grosseto per farsi apprezzare a livello extra toscano. “Abbiamo iniziato a proporre questa linea di prodotti anche alle catene di supermercati presenti sia in Toscana sia in Umbria”. Da allora, la Pasta Dante srl ha registrato una crescita costante affermandosi come punto di riferimento, sia per le catene della grande distribuzione più rinomate e radicate sul territorio nazionale sia nell’ambito della ristorazione. Un successo che permette alla Pasta Dante, ad oggi, di essere conosciuta e richiesta anche all’estero. “Curo personalmente i rapporti con i grossisti che, a loro volta, si occupano della commercializzazione dei nostri prodotti. So che vengono venduti anche in Francia e persino in Russia”, commenta Walter Seggiani.

L’intuizione di successo

Nel 1998 il trasferimento del punto vendita in una zona più centrale di Castel del Piano consente un ulteriore balzo in avanti che si concretizza con la vendita di miele, formaggi locali e prodotti tipici di rosticceria.

Nel 2006 la piccola azienda diventa una srl mantenendo sempre il marchio Pasta Dante srl e spostandosi a Campagnatico. Parallelamente, il pallino imprenditoriale di Walter Seggiani lo porta lo scorso anno a tuffarsi nel segmento della produzione dolciaria. “Ho dato vita - specifica l’imprenditore - a una linea di semifreddi totalmente gluten free, la Dolce Kicca. Sulla sua etichetta compare una bambolina stilizzata, dal design molto accattivante”. Prodotti dolciari dunque che vantano diverse caratteristiche: artigianali, di qualità, capaci di rivolgersi a una clientela molto specifica ma sempre più in aumento, il tutto sotto l’ombrello di un’etichetta molto gradevole dal punto di vista grafico e visivo. Ed è quest’ultimo aspetto che non è passato inosservato e che sta per trasformare un qualcosa di inaspettato in realtà. “L’etichetta di Dolce Kicca è stata intercettata da un famoso marchio della moda francese; con mio grande stupore ma anche un pizzico di orgoglio - ammette Walter Seggiani - sono stato contattato direttamente dai responsabili, che mi hanno dato appuntamento a giugno a Parigi per un confronto e chiudere un accordo commerciale”.

Embed Image

Il disegno che in questo momento contraddistingue i semifreddi senza glutine, è dunque destinato a diventare un brand nel mondo dell’abbigliamento e che sarà lanciato proprio dalla città culla dell’alta moda a livello mondiale. Ma non è tutto.

“Nei progetti di questa maison d’haute couture rientra anche il lancio del marchio Dolce Kicca non solo come brand di borse da donna, ma anche come logo di altri accessori glamour e di abbigliamento sportivo, come per esempio le t-shirt e le tute, sempre ideate per il target femminile”, conclude Seggiani. Una storia di eccellenza toscana, che racconta di come il guizzo imprenditoriale consenta sempre di rinnovarsi.

Pasta Dante srl, mense, ristoranti e grande distribuzione scelgono le preparazioni dell’azienda

Esaltare i gusti della tradizione è il valore aggiunto dei prodotti

La produzione del pastificio Dante e Seggiani è davvero incessante. Anche grazie all’ottimo lavoro delle bravissime collaboratrici, ogni giorno vengono infatti prodotti tra i 2.000 e i 2.500 kg di pasta confezionati e surgelati all’interno dello stabilimento grossetano e che poi possono essere reperiti sugli scaffali della grande distribuzione o sedendosi al tavolo di un ristorante. Non solo: Pasta Dante srl viene scelta anche dalle mense e dai negozi alimentari, proprio come agli esordi dell’attività dei coniugi Seggiani, nel lontano 1978.

Embed Image

Ingredienti freschi e genuini

La pasta fresca frutto del sapiente lavoro dello staff di Pasta Dante srl rispetta rigorosamente i sapori della tradizione toscana e viene realizzata con macchinari all’avanguardia.

Un connubio tra radici culinarie e genuinità, che tiene conto delle esigenze qualitative del cliente, senza ovviamente tralasciare l’aspetto del gusto.

Il fiore all’occhiello di ciascuna di queste preparazioni con l’etichetta Pasta Dante srl è rappresentato dalle materie prime. “Scegliamo solamente ingredienti di primissima qualità, in grado di rispettare le ricette della tradizione e di esaltare i prodotti della nostra terra. Questa ricerca permette di ottenere cibi dalla composizione semplice, sana ma altrettanto ricca nel gusto. E che risponde perfettamente al valore di convivialità.

“La Pasta Dante srl può essere buttata in acqua bollente ancora surgelata oppure infornata, risparmiando tempo e permettendo così a tutti i commensali di sedersi intorno al tavolo per gustare le nostre prelibatezze”, conclude Walter Seggiani.

Embed Image

Tortelli toscani o al pesce tra i piatti di terra e mare

Scopriamo insieme quali sono tutte le tipologie di primi piatti proposti da Pasta Dante, così come riportato anche sull’omonimo sito dell’azienda toscana.

Le preparazioni si dividono in prodotti di terra e di mare. Nella prima categoria troviamo i tortelli maremmani ripieni di ricotta e spinaci dal gusto delicato ma anche quelli dal sapore più forte, al tartufo o ai funghi porcini. Immancabili anche i tortelli di patate, di castagne e i tortellini di carne, ottimi da assaporare nel brodo. Tra le altre bontà a nome Pasta Dante, i gustosi gnocchi di patate, i cannelloni di carne e la variante con il ripieno a base di ricotta e spinaci. Per gli amanti della pasta lunga, ecco anche le tagliatelle e i pici. I prodotti di mare comprendono invece i ravioli al nero di seppia, ingrediente principale anche dei tagliolini. Ci sono poi i tortelli con il ripieno prestigioso agli scampi, delicato al salmone oppure alla spigola.
A chiudere questa succulenta carrellata ecco i tortelli di mare: tentacoli di totano precotti, filetto di merluzzo, gamberetti lessati sono gli ingredienti di questo tipo di pasta che esalta i sapori della Toscana.

Con questa ricca varietà di proposte, non stupisce come la Pasta Dante srl si appresti a compiere tra pochi anni il 50esimo anno di attività: mezzo secolo costellato da intuizioni, lungimiranza e riconoscimenti di clientela lungo tutto lo Stivale e anche oltre i confini nazionali.