Una piazza dedicata al Gancino
Il locale di Stiava è stato uno dei più importanti degli anni d’oro della Versilia
STIAVA. Nella sua pista da ballo sono passati tutti i più grandi nomi della musica e dello spettacolo: il Gancino era uno dei locali più conosciuti nella Versilia che fu. Proprio per questo l’amministrazione comunale di Massarosa ha deciso di intitolare al locale la piazza dove sorgeva.
Domenica alle ore 18 a Stiava ci sarà una cerimonia pubblica in cui verrà cambiato in maniera definitiva il nome alla piazzetta che si affaccia su via Matteotti a Stiava.
«Sarà l'occasione per una grande festa in ricordo di un locale che ha fatto storia ed epoca in Versilia, portando il nome di Stiava e di Massarosa fuori dai nostri confini - spiega il consigliere delegato alla cultura Federico Pierucci - organizzata grazie alla collaborazione del centro commerciale Le tre Fontane. Un modo divertente e istituzionale per ringraziare anche tutti coloro che con dedizione ed impegno hanno reso tutto ciò possibile».
La cerimonia si aprirà con la scopertura della targa a cui seguiranno i saluti del sindaco e del consigliere Pierucci.
L'attrice Patrizia Lazzarini leggerà poi un racconto tracciando le tappe di un lungo percorso grazie al quale il Gancino divenne uno dei simboli degli anni d’oro della nostra terra.
Da quel locale passarono cantanti famosissimi come Luciano Tajoli, Claudio Villa, Nicola Arigliano, Miranda Martino, Tony Dallara, Gianni Morandi, Little Tony e Giorgio Gaber. Nel 1959 il locale venne scelto come scenografia per un film interpretato da Claudio Villa, Valeria Fabrizi, Paul Muller, Odoardo Spadaro dal titolo “Un canto nel deserto” per la regia di Mario Girolami mentre nel 1962 è di nuovo set cinematografico per un film a episodi con Tony Renis, Walter Chiari, Carlo Campanini, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia dal titolo “Obbiettivo ragazze” diretto da Mario Mattioli.
Con l’occasione sarà possibile visitare anche la mostra allestita dal comitato Stiava nel tempo con foto relative ai momenti più importanti che hanno caratterizzato il locale. Ci sarà un momento musicale in cui la scuola di musica Don Eugenio Benedetti terrà un concerto, mentre le allieve della scuola di danza Koinè di Cinzia Pardini si esibiranno in una performance.
Sarà inoltre possibile assistere ad un piccolo laboratorio creativo per bambini e adulti con materiali di riciclo e naturali a cura dell'Officina del Riciclo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA