Il Tirreno

Sport

Sci

Federica Brignone vince anche la coppa di Gigante: «Per me una stagione incredibile». Ora i piani per le Olimpiadi

Federica Brignone vince anche la coppa di Gigante: «Per me una stagione incredibile». Ora i piani per le Olimpiadi

Per la Brignone è la settima coppa vinta in carriera, di cui due generali

3 MINUTI DI LETTURA





Il ruggito della tigre colpisce ancora. Una super Federica Brignone ha vinto anche la coppa di slalom gigante, dopo quella generale e quella di discesa libera, a coronamento di una stagione indimenticabile. Dopo l'uscita della neozelandese Alice Robinson nella prima manche dell'ultimo gigante stagionale alle finali di Sun Valley, alla sciatrice valdostana è bastato arrivare seconda per soli +0.14 centesimi alle spalle della svizzera Lara Gut, che ha vinto con il tempo totale di 2'10"01. Terzo posto nello slalom per la svedese Sara Hector a +0.80.

"È stata una stagione incredibile per me.Non avrei mai immaginato di sciare con questa continuità per tutto l'anno", ha dichiarato a caldo la campionessa azzurra. "Nella prima manche ho commesso degli errori. Nella seconda ho cercato di dare il massimo, ma ho evitato di rischiare in alcuni frangenti", ha aggiunto.Per la Brignone è la settima coppa vinta in carriera, di cui due generali, a coronamento di una stagione 2024/25 straordinaria in cui per ben dieci volte è salita sul gradino più alto del podio.Nonostante le energie al lumicino, come da lei stesso confessato alla vigilia, Brignone ha fatto un'altra gara alla sua maniera attaccando dalla prima all'ultima porta con delle curve pazzesche da cardiopalma su una pista americana che si è rivelata molto più difficile del previsto.

Sono molte, infatti, le 'vittime' eccellenti finite ai bordi della pista 'Hemingway', fra cui la neozelandese Alice Robinson, che era in vetta alla classifica di specialità con 520 punti (che resteranno tali) alla vigilia, frutto di una stagione da sette podi nella specialità, con la sola vittoria di Kronplatz. Per contro Brignone ha chiuso totalizzando cinque vittorie stagionali nel gigante e questo secondo posto, con tre uscite. Per quanto riguarda le altre italiane fuori nella seconda manche Sofia Goggia che è comunque terza nella classifica generale, 14/a Giorgia Collomb a +5.48.

Il successo nella coppa della 'sua' gara, il gigante, quello che fin dall'inizio le ha dato le maggiori soddisfazioni, va ad arricchire un palmares incredibile che ne fanno una delle sportive italiane più vincenti nella storia. Ora per la tigre di La Salle c'è finalmente la possibilità di staccare, ricaricare le batteria, per poi iniziare a preparare la prossima stagione che coronerà con i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina.

Dopo aver vinto praticamente tutto quest'anno, non può essere un mistero che nel 2026 l'obiettivo di Federica Brignone sarà proprio quell'oro olimpico che ancora le manca. Sarebbe a 35 anni il coronamento di una carriera irripetibile che l'ha vista vincere già 2 ori Mondiali, con 3 argenti, 1 argento e 2 bronzi olimpici, poi le 2 coppe del Mondo generali, altrettante di gigante, 1 di discesa, di SuperG e di combinata. amr/gib

Primo piano
L'indagine

Assalto al portavalori, al setaccio gli spostamenti Toscana-Sardegna: un medico faccia a faccia con i banditi che scappano con la sua auto

di Martina Trivigno
Sani e Belli