Montecatini, La T Gema ufficializza l’ingaggio di Nicolas Stanic
Il play italo-argentino può scendere in campo contro Latina
Montecatini Come preannunciato nei giorni scorsi, è Nicolas Stanic il giocatore scelto dal La T Gema per rinforzare il roster in vista della fase più delicata della stagione. Il play italo-argentino è stato annunciato ufficialmente dalla società termale, ha ultimato le pratiche burocratiche e può già scendere in campo domenica 2 marzo nella sfida casalinga contro Latina. Prenderà il numero 77 e prenderà il posto nel roster di Andrea Gattel, il giovane esterno veneziano classe 2005, che ieri è stato ceduto in doppio tesseramento al Basket Cecina, in serie B Interregionale. Proprio l’ultimo giorno utile per i tesseramenti La T Gema ha inserito il giocatore che tecnicamente completa gli esterni, con talento, leadership ed esperienza.
Nato il 31 maggio 1984 in Argentina, Stanic ha centrato tre volte in carriera la promozione in A2 (nel 2015, 2016 e 2018 con Rieti, Roma e Piacenza) e per due volte è arrivato a giocarsi la finale (2019 e 2022 con San Severo e Rieti). Per lui è un graditissimo ritorno a Montecatini, dove ha già giocato nel 2008-09 (nell'allora serie A Dilettanti) e nella seconda parte del 2011-12, proprio con Massimo Angelucci come coach. Stanic è arrivato in Italia giovanissimo nella stagione 2003/04, debuttando con la maglia di Napoli in C2 prima dell’esordio in Legadue con la formazione di Fabriano. Dal 2005/06 è stato in serie B con l'Everlast Firenze dove è rimasto per tre campionati, fino al 2007/08 qualificandosi sempre per i playoff promozione. Lasciato il capoluogo toscano, nel 2008/09 ha firmato con l'Agricola Montecatini, prima di tornare a Fabriano con cui ha conquistato due promozioni consecutive dalla C1 alla B1. Nelle due stagioni successive è stato prima a Roseto e, quindi, nel 2014 è passato a Rieti con cui ha conquistato la sua prima promozione in Legadue. Obiettivo che ha bissato l'anno dopo con l'Eurobasket Roma in Legadue. Nel 2017/18 è tornato in serie B conquistando un'altra promozione con Bakery Piacenza, l'anno dopo è stato tra i protagonisti della stagione di San Severo con una media di 16 punti a partita. La carriera è proseguita a Chieti, poi Taranto e infine di nuovo a Rieti, stavolta con la Real Sebastiani. Infine il ritorno a Fabriano, a 39 anni, dove ha giocato due stagioni straordinarie. Quest’anno la firma per Salerno, dove ha giocato fino al 9 febbraio sempre con cifre di prestigio (11,5 punti e il 46% da 2).
© RIPRODUZIONE RISERVATA