Il Tirreno

Lucca

L’appuntamento

Giro d'Italia 2025, Lucca protagonista della decima tappa: dalle mostre sul ciclismo alla Notte Rosa, come la città si prepara all’evento

di Valentina Landucci

	La festa rosa, nel maggio dello scorso anno, per l’arrivo a Lucca della tappa del Giro d’Italia
La festa rosa, nel maggio dello scorso anno, per l’arrivo a Lucca della tappa del Giro d’Italia

Tra 56 giorni esatti, il prossimo 20 maggio, il via alla cronometro che da piazza Napoleone arriverà a Pisa: stanziati 180mila euro, sponsor per le iniziative collaterali

3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Uno stanziamento di 180mila euro a Rcs, che organizza la manifestazione, insieme naturalmente alle concessioni – in termini di spazi, procedure e gratuità – necessarie per lo svolgimento dell’appuntamento che, come noto, non ha certamente solo valenza sportiva. E al contempo la costituzione di un Comitato promotore e la ricerca di sponsor per il sostegno delle iniziative collaterali che si svolgeranno sul territorio.

Tra esattamente 56 giorni partirà da Lucca la storica cronometro individuale Lucca–Pisa, decima tappa del Giro d’Italia. Un evento che farà della città una delle protagoniste indiscusse del Giro, per il quale cominciano i preparativi. E allo scopo l’amministrazione comunale, proprio ieri, ha dato il via a una serie di provvedimenti per la riuscita della manifestazione.

Al primo punto ci sono le risorse. Il Comune sosterrà la presenza in città del Giro con un finanziamento da 180mila euro a «Rcs Sport spa, operatore economico titolare di diritti esclusivi connessi all’organizzazione e alla gestione della 108° edizione del Giro d’Italia» si legge della delibera di giunta.

Il Comune ha inoltre disposto l’istituzione di un “Comitato di Tappa” «comprendente una pluralità di competenze istituzionali, tecniche, amministrative e sportive, che supporterà Rcs Sport spa nelle fasi di pianificazione e implementazione delle attività necessarie alla corretta realizzazione dell’evento sportivo». Parallelamente viene concesso agli organizzatori, cioè Rcs, «l’utilizzo gratuito degli spazi e delle strutture comunali e di ogni altra area necessaria al corretto svolgimento della manifestazione, secondo quanto indicato nel rapporto tecnico che verrà inviato da Rcs Sport». Ed ancora «il rilascio a titolo gratuito delle eventuali autorizzazioni dovute per l’accesso, il transito e la sosta in centro storico e nelle zone limitate al traffico per tutti i soggetti che a vario titolo saranno impegnati alla realizzazione dell’evento e degli eventi collaterali che l’amministrazione comunale intenderà realizzare per la promozione della corsa ciclistica». Tutti aspetti tecnici collegati inevitabilmente alla realizzazione dell’evento. Che non sarà, però, solo la corsa. In proposito la giunta ha deciso, tramite l’ufficio “Istruzione, Cultura ed Eventi, Turismo e Sport” di avviare un’attività di fund raising al Giro d’Italia in città, «mediante la pubblicazione dell’avviso pubblico finalizzato alla ricerca di manifestazioni di interesse per la sponsorizzazione delle iniziative ed eventi collaterali di accompagnamento alla decima Tappa della 108° edizione del Giro d’Italia». Il Comune ha in mente mostre legate al mondo del ciclismo, pedalate cicloturistiche, giochi e/o concorsi. Oltre che eventi che coinvolgano direttamente a cittadinanza, le attività commerciali e i residenti come vetrine e balconi in rosa, city dressing, cene di gala. C’è poi l’intenzione di celebrare l’appuntamento lucchese con le due ruote con una speciale “Notte Rosa” tra musica, spettacolo e naturalmente il racconto della corsa da trasformare in occasione di promozione della città oltre che di giro d’affari per chi vive di commercio e turismo.

La tappa Lucca-Pisa è in programma nella giornata di martedì 20 maggio: partenza da piazza Napoleone e un percorso che attraverserà le Mura urbane, i quartieri periferici e il Brennero, per poi giungere a San Giuliano e concludersi in piazza dei Miracoli di Pisa.
 

Primo piano
L'indagine

Assalto al portavalori, al setaccio gli spostamenti Toscana-Sardegna: un medico faccia a faccia con i banditi che scappano con la sua auto

di Martina Trivigno
Sani e Belli