Il Tirreno

Lucca

Urbanistica

Pulia, l’ex mercato di Lucca si trasforma in una grande arena polifunzionale

di Michele Masotti
Pulia, l’ex mercato di Lucca si trasforma in una grande arena polifunzionale<br type="_moz" />

Il Comune svela i piani per quest’area L’importo dei lavori è di 5,4 milioni di euro 

3 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Una grande arena verde di 100 metri di diametro con funzioni polivalenti a due passi dal centro cittadino. Sarà questo a giugno 2027, salvo ritardi sulla tabella di marcia, il nuovo volto dell’area che attualmente ospita mercato ortofrutticolo di Pulia. Eccezion fatta per la zona sud occupata dalle celle frigo comunali, le strutture in cemento verranno demolite nell'ottica di un intervento, dal costo complessivo di 5,4 milioni di euro, che verrà gestito in convenzione con il Comune da Erp Lucca. L'intervento si estenderà su 21mila dei 27mila metri quadrati di tutto il comparto urbano interessato.

Il progetto

Rivisitato rispetto a quanto era stato originariamente programmato, il progetto di fattibilità tecnico economica prevede il mantenimento della forma circolare tratteggiata non più dal cemento bensì dal verde di alberi e aiuole. Il parco urbano si articolerà su una superficie di 10.100 metri quadrati attorno alla sopracitata arena all'aperto (diametro di 102 metri lineari per una superficie di 8.200 metri quadrati) e avrà al suo interno pure un padiglione espositivo di circa 610 metri quadrati con tanto di copertura. «Senza dimenticare la realizzazione di una fontana pubblica con tanto di getti dal pavimento che formeranno, nei periodi calci, uno specchio d'acqua per i bambini – dichiara l'assessore ai Lavori pubblici Nicola Buchignani –. Non escludiamo di poter utilizzare questi spazi per manifestazioni quali Lucca Comics e il Summer Festival. L'antenna campeggiante al centro verrà spostata. L'impronta degli edifici andrà a comporre una sequenza di "stanze" all'aperto". Nel parco i frequentatori potranno usufruire di un chiosco, di uno spazio fitness e dove sarà possibile l'accesso agli animali.

L'esponente di Fratelli d'Italia rivendica, inoltre, quanto fatto in questi due anni e mezzo di consiliatura. «Questo progetto è un grande risultato di squadra – prosegue Buchignani –. Si tratta di un'opera ascrivibile soltanto a questa amministrazione. Se fossimo arrivati prima, avremo ricevuto sicuramente di più dei 35 milioni euro dei fondi Pnrr. Alcuni di questi soldi li avremmo destinati ad altri progetti».

I costi

«Si tratta di un'opera rivoluzionaria che permetterà di vivere questo spazio 365 giorni l'anno». Parole e musica del sindaco Mario Pardini, soddisfatto per un progetto realizzato grazie a un cambiamento di destinazione del finanziamento arrivato dal piano regionale Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-24. «Abbiamo trovato le ingenti risorse necessarie, 7,8 milioni di euro (diventati 10 grazie al contributo comunale, ndr) che prima erano a forte rischio – spiega il primo cittadino –. Somma di denaro che doveva essere inizialmente impiegata nell'area ex Gesam a San Concordio ma con un grosso punto interrogativo sui tempi di bonifica. Discorso simile per il mutamento di condizioni legato allo scali merci e all'housing sociale all'Istituto Carlo Del Prete. Oltre a questo grande parco, costato 5,4 milioni di euro, con i rimanenti soldi finanzieremo la riqualificazione del complesso residenziale di via delle gardenie a Pontetetto e del piazzale dello stadio a Saltocchio. L'obiettivo è quello di realizzare un'area che, oltre a creare un filtro con la città, sia capace di diventare una zona complementare per affiancare gli spazi del centro storico».

I tempi

Secondo la tabella di marcia, in attesa della firma della Regione, l'avvio dei lavori è previsto per inizio 2026 con conclusione a giugno 2027. «Abbiamo presentato il progetto a ottobre – conclude Mario Pardini –. Rispettando tutte le tempistiche richieste da Firenze. Sarà bellissimo vedere quest'area immersa nel verde». La nuova casa dei banchi del mercato, invece, sarà uno stabile, di proprietà del Comune, in via delle Città Gemelle. l


 

Primo piano
L'indagine

Assalto al portavalori, al setaccio gli spostamenti Toscana-Sardegna: un medico faccia a faccia con i banditi che scappano con la sua auto

di Martina Trivigno
Sani e Belli