Il Tirreno

Livorno

Il tema

L’AdSP prima in Italia a ottenere la Certificazione di qualità di genere – Come funziona

di Iacopo Simoncini

	Luciano Guerrieri
Luciano Guerrieri

L’Autorità portuale si distingue nel panorama nazionale con una certificazione che promuove equità, inclusione e opportunità di crescita

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. L’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mar Tirreno Settentrionale segna un importante primato a livello nazionale, diventando la prima Autorità Portuale in Italia a conseguire la Certificazione di qualità di genere secondo la prassi UNI/PDR 125:2022. Questo riconoscimento attesta l’impegno dell’ente nell’implementazione di un sistema di gestione orientato alla parità di genere.

La certificazione, rilasciata dall’ente di certificazione Certiquality, rappresenta un traguardo significativo nel percorso intrapreso dall’AdSP per promuovere politiche di equità e inclusione sul posto di lavoro e nelle attività istituzionali.

«Siamo molto orgogliosi di questo risultato – ha dichiarato Luciano Guerrieri, presidente dell’AdSP. Questo traguardo è frutto di un percorso strategico e del lavoro prezioso del Comitato Unico di Garanzia, che ha posto la diversità e l'inclusione al centro del benessere lavorativo».

Anche il segretario generale dell’ente, Matteo Paroli, ha sottolineato l’importanza della certificazione: «Si tratta di un momento storico per la nostra Autorità, che rafforza il suo ruolo di leadership nel settore marittimo e portuale in tema di politiche di genere. Questo è solo un punto di partenza: dobbiamo continuare a innovare e migliorare».

Guardando al futuro, il Comitato Unico di Garanzia, guidato dalla dirigente Antonella Querci, si prepara a coinvolgere le aziende del cluster portuale in una serie di iniziative volte a promuovere la parità di genere nel settore. Tra gli obiettivi principali, il lancio di un programma di mentoring dedicato a sostenere la crescita professionale delle donne verso ruoli direttivi e dirigenziali. Con questa certificazione, l’Autorità Portuale del Mar Tirreno Settentrionale si conferma un modello di riferimento per le politiche di inclusione e parità di genere, aprendo la strada a nuove iniziative a favore di un ambiente di lavoro più equo e inclusivo.

Primo piano
L'indagine

Assalto al portavalori, al setaccio gli spostamenti Toscana-Sardegna: un medico faccia a faccia con i banditi che scappano con la sua auto

di Martina Trivigno
Sani e Belli