Il Tirreno

Livorno

Servizi

Livorno, nuove tariffe per la raccolta dei rifiuti in porto

di Maurizio Campogiani

	Una veduta del porto di Livorno (foto d'archivio)
Una veduta del porto di Livorno (foto d'archivio)

Pubblicata l’ordinanza dell’Autorità di Sistema Portuale con i nuovi importi, divisi per tipologia di nave

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Cambiano le tariffe per il servizio di raccolta, trasporto e consegna e dei residui del carico prodotti dalle navi che scalano il porto di Livorno e che viene effettuato dalla Labromare per effetto di una concessione. Lo dispone un’ordinanza pubblicata sul sito istituzionale dell’Autorità Portuale del Mar Tirreno Settentrionale della quale è parte integrante il nuovo tariffario, elaborato anche sulla base dell’adeguamento dell’indice Istat. L’ordinanza, entrata in vigore nella giornata di lunedì 10 marzo, ha abrogato la precedente che era stata firmata il 31 ottobre del 2024.

Le tariffe

In particolare, per quanto riguarda le tariffe fisse, le navi, con esclusione di quelle militari, hanno una differenziazione a seconda della loro tipologia. Quelle da crociera, pagano ad un minimo di 1.237,58 euro a un massimo di 1.375,08, che scendono rispettivamente a 990,61 e a 1.099,54 euro se con raccolta differenziata. Analogo il discorso per quanto riguarda le navi da carico e RO/RO tuttomerci, con una tariffa ordinaria che parte da un minimo di 209,61 e arriva ad un massimo di 254,99 euro e che prevede un abbattimento nel caso di raccolta differenziata, con un minimo di 168,21 e un massimo di 204,26 euro.

Differenziazioni anche per i traghetti e le navi RO/RO passeggeri. In questo caso, la tariffa ordinaria va da un minimo di 277,69 euro a un massimo di 340,44 e sono previste le riduzioni connesse alla raccolta differenziata, che portano la quota minima a 221,61 euro e la massima a 272,34 euro. Per le navi in servizio di linea che collegano Livorno con il porto di Capraia la tariffa fissa è applicata una sola volta al giorno, anche nel caso di più scali giornalieri.

La tariffa per le motonavi da turismo è stata fissata a 20,47 euro ad attracco, mentre per quelle militari la tariffa varia da 168,21 euro per le navi fino a 50 membri di equipaggio e arriva a 990,60 euro per quelle che hanno oltre 100 membri di equipaggio. Alle navi militari italiane viene riconosciuto uno sconto del 20% sulla tariffa fissa e sulle tariffe relative al ritiro e al trattamento dei rifiuti conferiti.

L’ordinanza contempla anche le tariffe per la consegna e la gestione dei rifiuti, compresi quelli particolari, per la consegna e la gestione dei rifiuti sanitari, per gli imballaggi e per la consegna e gestione dei residui del carico.

Primo piano
Violenza in città

Massacrato di botte e lasciato per strada nel sangue: a Santa Croce sull'Arno aggrediti anche i soccorritori del 118

di Sabrina Chiellini
Sani e Belli