Il Tirreno

Livorno

La struttura di controllo

Al via la selezione per l’Oiv all’Autorità portuale di Livorno: i tempi e come funziona

di Maurizio Campogiani

	Una veduta dall'alto di una parte dello scalo (foto d'archivio)
Una veduta dall'alto di una parte dello scalo (foto d'archivio)

Pubblicato il relativo avviso nell’albo pretorio dell’ente: quando scade il termine per le candidature

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. All’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale si apre la partita per i nuovi componenti dell’Organismo Indipendente di Valutazione, una struttura di controllo che svolge le funzioni di verifica del sistema della valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni, elaborando una relazione annuale e potendo anche formulare, al riguardo, proposte e raccomandazioni ai vertici amministrativi.

Di cosa parliamo

I membri dell’Oiv hanno anche il compito di comunicare tempestivamente ai vertici dell’ente eventuali criticità riscontrate, di fornire supporto tecnico nel processo di definizione degli obiettivi dell’Adsp e di proporre al presidente la valutazione annuale del Segretario generale e dei dirigenti, con la relativa attribuzione dei premi.

Possono partecipare alla selezione quanti siano iscritti da almeno sei mesi all’elenco nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione e siano in possesso dei requisiti di competenza, esperienza e integrità previsti dall’articolo 2 del Decreto ministeriale del 6 agosto 2020. Devono quindi essere in possesso di diploma di laurea del vecchio ordinamento o laurea specialistica o laurea magistrale e possedere comprovata esperienza professionale di almeno cinque anni, maturata presso pubbliche amministrazioni o aziende private nella misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale, nella pianificazione, nel controllo di gestione, nella programmazione finanziaria e di bilancio e nel risk management. 

Come funziona e la data

Non possono essere nominati i dipendenti della stessa Adsp, quanti rivestano incarichi pubblici elettivi o cariche politiche o sindacali, o che con essi abbiano rapporti continuativi di consulenza e collaborazione. Il tutto anche nei tre anni precedenti. Allo stesso modo, sono esclusi coloro che si trovino in una situazione di conflitto con l’ente, proprio o di un congiunto, siano magistrati o avvocati che operano nello stesso ambito territoriale regionale o distrettuale, abbiano svolto anche episodicamente attività professionale o ricoprano il ruolo di revisore dei conti nella stessa Adsp e abbiano un rapporto di convivenza, parentela o affinità entro il secondo grado con i dirigenti in servizio dell’ente o con i componenti degli organi di indirizzo politico dell’Authority. Il termine per la presentazione delle candidature scade alle 23,59 del prossimo 20 febbraio e la domanda va inoltrata per via telematica tramite il portale del reclutamento all’indirizzo https://www.inpa.gov.it.

Primo piano
Violenza in città

Massacrato di botte e lasciato per strada nel sangue: a Santa Croce sull'Arno aggrediti anche i soccorritori del 118

di Sabrina Chiellini
Sani e Belli