Il Tirreno

Livorno

L’evento

C’è anche il porto di Livorno alla Fruit Logistica di Berlino

di Maurizio Campogiani

	La sede dell'evento (foto repertorio)
La sede dell'evento (foto repertorio)

Si parla di innovazione, digitalizzazione e intelligenza artificiale: presenti rappresentanti dell’Adsp del Mar Tirreno Settentrionale e delle aziende interessate

2 MINUTI DI LETTURA





BERLINO. Il porto di Livorno, con le sue componenti pubbliche e private, ovvero una rappresentanza dell’Autorità di Sistema Portuale e diversi operatori del settore, saranno presenti a Berlino all’edizione 2025 di Fruit Logistica, la più importante fiera internazionale dell’ortofrutta che si è aperta mercoledì 5 febbraio e si concluderà venerdì.

Di cosa parliamo

Si tratta di un appuntamento ormai fisso per quanti intendono avviare contatti, a tutti i livelli con il mondo del comparto ortofrutticolo e che riveste un’importanza particolare per lo scalo marittimo labronico, tra i maggiori a livello nazionale per quanto riguarda il traffico di prodotti agroalimentari e per i servizi che è in grado di offrire agli operatori mondiali.

Nella tre giorni berlinese sono in programma diverse manifestazioni: si va da convegni di settore a forum specialistici, quest’anno con un occhio particolare dedicato all’intelligenza artificiale e all’innovazione digitale nei processi che riguardano le catene di approvvigionamento.

I temi

Va infatti considerato che con le nuove tecnologie e la digitalizzazione anche il settore alimentare è in continua evoluzione. In questo particolare contesto, la comunicazione, in particolare nella catena di approvvigionamento che collega i fornitori e i consumatori, è stata completamente ridefinita. In uno dei padiglioni della fiera l’attenzione è rivolta all’intelligenza artificiale e ai sensori, alla tecnologia e alla scienza, all’efficienza e alle condizioni di coltivazione controllate.

In altre sezioni sono esaminati i dati di mercato e il comportamento dei consumatori, analizzati i paesi fornitori, i mercati e le potenzialità dei singoli prodotti o gamme e presentati gli ultimi sviluppi in materia di digitalizzazione o imballaggio. In dieci sessioni di un’ora, gli espositori e i visitatori potranno informarsi sui temi riguardanti il settore dei prodotti freschi e discutere le soluzioni con esperti internazionali. In otto distinte sessioni potranno poi essere sperimentate soluzioni digitali, nuovi prodotti freschi, tecnologie all'avanguardia, progetti a lungo termine e concetti orientati in funzione di quello che sarà il mercato nel prossimo futuro, con un occhio particolare riservato alla logistica.

Primo piano
Violenza in città

Massacrato di botte e lasciato per strada nel sangue: a Santa Croce sull'Arno aggrediti anche i soccorritori del 118

di Sabrina Chiellini
Sani e Belli