Il Tirreno

Livorno

L’evento

Sonia Bergamasco a Livorno per presentare il suo “Duse-The Greatest”

di Francesca Suggi
Sonia Bergamasco a Livorno per presentare il suo “Duse-The Greatest”

L'attrice esordisce come regista: è ai 4 Mori col documentario che fa rivivere un mito del teatro. Incontro col pubblico e proiezione

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO.  Prima della regista e dell’attrice decide di vestire i panni di ricercatrice. Quasi una detective. Indaga nella vita della più grande interprete di teatro a cavallo tra i due secoli. Per farne un ritratto vero. Plurale. Giusto. Sonia  Bergamasco alla sua “prima” dietro la macchina da presa vuole rendere giustizia alla vita, all’arte e al corpo di Eleonora Duse: “Duse - The Greatest”, presentato alla Festa del Cinema di Roma, miglior documentario al Festival di Madrid e nelle sale dal  3 febbraio con CinecittàLuce arriva al cinema 4 Mori. Con la regista in persona. Che presenterà la sua opera prima da regista, appunto. E si metterà a disposizione del pubblico in sala. Per rispondere alle domande. Per ascoltare. Per parlare con orgoglio del suo lavoro.

L’appuntamento tutto labronico è per mercoledì 12 febbraio, alle 17 (biglietto per la normale proiezione al botteghino): incontro con Bergamasco e poi proiezione del film. E proiezioni anche alle 19 e alle 21,15 dello stesso giorno.

Ma l’attrice e adesso regista e autrice sarà in sala alle 17.  

Della Duse non restano testimonianze vocali, ed è Bergamasco che le dona la voce. Il monologo a due Duse/Bergamasco tenta allora di fare dell’assenza una statua d’ascolto, tutta al femminile: poiché all’epoca erano proprio le donne le fan più scatenate della diva.

Che cosa si può dire di un'artista che Charlie Chaplin ha definito "la più grande che abbia mai vista", che Lee Strasberg ha descritto come "la migliore attrice di tutti i tempi", e di cui Marilyn Monroe e Anna Magnani hanno tenuto il ritratto sempre accanto a loro? Sonia Bergamasco riesce a costruire un ritratto caleidoscopico a più voci usando come filo conduttore le lettere scritte da Eleonora e interpretate dalla stessa Bergamasco in voce fuori campo. E l’attrice-regista presenterà proprio anche a Livorno questo suo lavoro motivo di orgoglio.

Così come è motivo di orgoglio per la direttrice del Teatro 4 Mori, Serena Cassarri, ospitare questo grande evento nel “suo” teatro. 

Primo piano
Violenza in città

Massacrato di botte e lasciato per strada nel sangue: a Santa Croce sull'Arno aggrediti anche i soccorritori del 118

di Sabrina Chiellini
Sani e Belli