Il Tirreno

Livorno

Topi in aula all’asilo e alle elementari, a Collesalvetti nuove regole sulle merende da casa e i rifiuti

di Flavio Lombardi
La scuola di via della Costituzione a Stagno
La scuola di via della Costituzione a Stagno

Il piano del Comune dopo le varie segnalazioni nell’istituto di Stagno

3 MINUTI DI LETTURA





COLLESALVETTI. «Ci siamo mossi e continuiamo a farlo, affinché il problema sia risolto. I colloqui col consiglio di classe e con molti genitori, sono stati proficui e, a prescindere dal sopralluogo dell’Asl dell’8 novembre, il Comune farà il possibile ed anche di più per la derattizzazione interna ed esterna alla scuola. I primi provvedimenti sono stati presi, proteggendo in modo più sicuro gli scarti della mensa in maniera che non siano più motivo di attrazione per i roditori che vivono nella pineta della zona».

Parole di Sara Paoli, sindaca di Collesalvetti, chiamata a dare risposte concrete alle preoccupazioni di una comunità, per la presenza in questi giorni di topi di campagna all’interno dei locali (aule comprese) del Comprensivo “Minerva Benedettini” di Stagno (asilo e elementari). L’Istituto è stato premiato tra l’altro recentemente al Senato come primo in Toscana per aver scelto e applicato il Dada-Logica alla scuola primaria, con ambienti di apprendimento innovativi acquistati con risorse Pnrr e in collaborazione con il Comune di Collesalvetti, come ad esempio la cupola geodetica, simbolo del modello del progetto stesso. Un premio, tra l’altro, giunto al termine di un percorso virtuoso lungo tre anni, in cui si è diventati un modello su scala nazionale per un nuovo tipo di fare scuola.

Stamani, come la prima cittadina ha tenuto ad informare tutte le famiglie, l’ufficio e gli assessori competenti faranno un sopralluogo all’interno del plesso. Disposto un aumento di numero di dispositivi di controllo, il monitoraggio sarà settimanale e verrà eseguita una sanificazione straordinaria di tutti quei locali dove ancora non è stata fatta.

I ratti a scuola

Ma procediamo con ordine. Il 7 novembre, la coalizione civica guidata dal capogruppo Dario Fattorini e composta da Progetto Civico, Collesalvetti Civica e Insieme per Stagno e Collesalvetti, protocolla una interrogazione a risposta scritta sulla situazione igienica della scuola d’infanzia, denunciando chiusura di alcune classi per una giornata a causa di presenza di ratti, auspicando la derattizzazione e sanificazione dell’intera struttura.

Le nuove regole sulle merende dei bambini

Nel frattempo, con effetto immediato, erano stati già disposti provvedimenti, quali quello di non far più portare la merenda ai bambini, per eliminare il rischio che il cibo potesse essere oggetto di attenzione di questi animali. Intanto, il Comune già l’8 novembre, aveva fatto intervenire la ditta Salva Ambiente, oltre ad aver ricevuto l’ispezione dell’Asl, dalla quale si attende ancora relazione.

Gli interventi per tornare alla normalità, non sono tuttavia tardati. Anche perché le prime segnalazioni di “scorribande” di topi erano arrivate il 29 ottobre scorso, con due roditori visti entrare dal corridoio. E vennero collocate 6 trappole.

Il 5 novembre, altri due avvistati in “gita” fra due aule. Uno (ma non necessariamente fra quelli notati) catturato da un dispositivo e poi rimosso.

L’amministrazione, di concerto con la dirigenza scolastica, ha convocato quindi un incontro con il gestore del servizio refezione, definendo una diversa e più sicura collocazione degli avanzi dei pasti. Il 7, altri avvistamenti sempre nelle zone già conosciute e conseguente cattura di altri due esemplari. Dal fine settimana, non risulterebbero però ratti all’interno dei locali.
 

Primo piano
L’intervista

Calciatori e scommesse illegali, parla mister Renzo Ulivieri: «Sono malati di ludopatia, vanno curati»

di Federico Lazzotti
Sani e Belli