Il Tirreno

Sapori

La cuoca pop della tv e le “sue” ricette perfette per la primavera (e non solo)


	Luisanna Messeri
Luisanna Messeri

Luisanna Messeri: «Chi ha detto che la cucina salutare non può essere anche gustosa?»

3 MINUTI DI LETTURA





Piadine arrotolate con pollo e cavolo cappuccio

Ingredienti: 4 piadine; 2 carote; 300 g di cavolo cappuccio rosso; insalatina romana foglie 4; un vasetto e mezzo di yogurt bianco magro; 300 g di petto di pollo lessato nel brodo; 4 cucchiai di maionese; 2 cucchiai di senape (se gradita); succo di limone; olio; sale e pepe.

Procedimento: lavare le verdure e tagliarle sottilmente: le carote a filetti, l’insalata a pezzetti e il cavolo, tagliato sottilissimo con la mandolina; condire il cavolo con olio sale e pepe, senape e succo di limone. Il pollo, già cotto va sfilacciato. Mettere sul fuoco una padella e scaldare le piadine, una per volta, da tutte e due le parti. Farcire la piadina mettendo al centro un paio di foglie di insalata, il cavolo cappuccio, pezzettini di pollo e i filetti di carota. Condire con un filo di olio e un cucchiaino di maionese. Arrotolare la piadina ripiena e legarla con uno spago. Tagliarla in tre pezzi e portarla in tavola.

Schiacciatine svelte e buone

Ingredienti: 5 cucchiai colmi di farino tipo 0; 1/2 barattolo di yogurt intero; 50 ml di acqua; 2 cucchiai di olio; extravergine toscano IGP; 1 cucchiaino di lievito istantaneo; 1 pizzico di sale fino.

Procedimento: in una terrina versate la farina il lievito e il pizzico di sale. Unite poco più di 1/2 barattolino di yogurt, l'olio a filo e mentre con una forchetta rigirate gli ingredienti unite a filo l'acqua. Lavorate brevemente l'impasto con le mani fino ad avere un composto compatto. Se servisse aggiungete un po' di farina. Ungete una padellina di 10 centimetri e ricopritela con la carta forno tagliata a misura, bagnata e strizzata. Prendete 1/3 del composto e sistematelo nella padella. Accendete il fornello al minimo, (ancora meno se possibile!) e usando uno spargifiamma iniziate a cuocere, avendo cura di mettere il coperchio, la prima schiacciatina.

Linguine acciughe, capperi e finocchietto

Ingredienti per 4 persone: 400 g di linguine; 8 filetti di acciughe; 1 spicchio di aglio; 2 cucchiai di capperi sottosale; 1 ciuffo di finocchietto fresco; Olio extravergine toscano; sale grosso; Pepe nero.

Preparazione: La prima cosa da fare è mettere sul fuoco la pentola dell'acqua con un pizzico di sale grosso e portarla ad ebollizione. Nel frattempo, versate un bel filo di olio in una padella e mettete a scaldare, non a soffriggere mi raccomando, lo spicchio d'aglio intero e sbucciato. Non appena inizierà a rilasciare il suo profumo unite le acciughe pulite, e sempre a fiamma bassissima, fatele sciogliere mescolando di tanto in tanto. Lavate i capperi, tritateli finemente e aggiungeteli alle acciughe: una rimescolata veloce e togliete il tegame dal fuoco. Intanto avrete cotto la pasta bella al dente: scolatela e versatela nella padella del condimento e, sempre fuori dal fuoco, saltatela per un minuto nell'acciugata. Servitela bella calda nelle scodelle con l'aggiunta finale di qualche ciuffo di finocchietto fresco.

Sabato sport
Tennis

Montecarlo, immenso Musetti: batte De Minaur (in rimonta) e va in finale contro Alcaraz

Sani e Belli