Quasi mille assunzioni in Comune a Firenze nei prossimi tre anni – I profili richiesti
Sicurezza, scuola e innovazione saranno i settori più rafforzati secondo il Piano integrato di attività e organizzazione
FIRENZE. Quasi mille assunzioni nel giro di tre anni, metà delle quali già nel corso di quest’anno. È quanto emerge dal “Piao” del Comune di Firenze, il Piano integrato di attività e organizzazione, dedicato a tutte le questioni relative alla macchina amministrativa, dalle dotazioni di personale alla sua organizzazione. Un piano che presenta molte novità, a partire da quelle relative ai numeri, dette in premessa, ma che non sono le sole.
Intanto il Comune ha scelto di abbandonare il modello del turnover rigido per una programmazione più flessibile e mirata, con un piano di 951 assunzioni nel triennio, cui si aggiungeranno progressioni verticali per il massimo delle risorse consentite, ovvero per 290 unità, e di potenziare la formazione dei dipendenti. E, ancora, nel modello presentato ieri dalla sindaca Sara Funaro e dall’assessore al personale Laura Sparavigna, sono previste azioni di modernizzazione dell’organizzazione del lavoro, attraverso tutta una serie di misure, a partire dallo smart working. «Investiamo sul personale con numeri storici per la nostra amministrazione – ha detto la sindaca – con un focus dedicato ai servizi alla persona, in particolar modo assistenti sociali, educatori, insegnanti, ma anche alla polizia municipale, per la quale nel triennio arriveremo a quota mille agenti, un piano di assunzioni ambizioso che vede un impegno finanziario notevole».
«Per noi il futuro dell’amministrazione si costruisce mettendo le persone al centro, cittadinanza e personale che costruisce servizi e valore pubblico – le ha fatto eco l’assessora Sparavigna – per questo abbiamo costruito il fabbisogno 2025-2027 con un percorso di ascolto di tutte le aree del Comune, riconoscendo il ruolo e l’importanza del capitale umano nel portare avanti gli obiettivi di mandato. L’obiettivo del piano è quello di assicurare un ricambio nell’organico che, a fronte delle dismissioni e dei pensionamenti, permetta una maggiore operatività della macchina comunale».
Uno dei capitoli più interessanti è quello del lavoro agile, il lavoro a distanza: se il 2024 ha segnato il consolidamento del lavoro a distanza, nel 2025 si punta a migliorarne l’organizzazione. Il lavoro agile diventa una modalità stabile e regolamentata con un sistema di gestione efficiente e trasparente attraverso piattaforme informatiche ad hoc. Sono circa 1.700 i lavoratori che usufruiscono del lavoro agile, con beenfici anche di natura ambientale: nel 2024 si è stimato un risparmio energetico in oltre 380mila euro e a minori emissioni (calcolate a consuntivo sul 2023) in oltre 146, 17 tonnellate di CO2. Attualmente sono attive 6 sedi di coworking in biblioteche e quartieri, e sono previste 50 postazioni di telelavoro da riservare in via prioritaria a particolari situazioni sanitarie o familiari.
Ma è il piano triennale del fabbisogno di personale l’atto che colpisce di più. Il piano prevede un piano di assunzioni di 951 persone nel triennio 2025-2027, studiato in base alle effettive necessità della città. Le categorie di personale su cui si concentreranno le assunzioni sono profili tecnici e specialisti dell’innovazione digitale, come ingegneri, architetti, esperti in ambiente e mobilità sostenibile ma anche in trasformazione digitale e cybersecurity, personale educativo e scolastico, operatori dei servizi pubblici e amministrativi, personale per i servizi sociali e assistenziali (per rafforzare la rete di supporto ai cittadini più fragili) , funzionari amministrativi per migliorare la gestione interna degli uffici e ridurre i tempi di attesa per i servizi comunali, e agenti di polizia municipale per garantire maggiore sicurezza e presidio del territorio
In particolare, si parla di 491 unità di personale da assumere nel 2025 (al momento i dipendenti del Comune di Firenze sono 4.085): 100 nel comparto sicurezza agenti della polizia municipale, 148 nel comparto della cura divise fra scuola (118 fra cui anche autisti e cucinieri) e 30 assistenti sociali; 243 unità per la macchina comunale di cui 15 operatori di supporto, 97 istruttori (bibliotecari e amministrativi), 122 funzionari (amministrativi, tecnici, informatici, statistici), e 9 dirigenti. L’assunzione nel 2025 di 491 unità comporta una spesa di circa 7,7 milioni. La programmazione di 491 assunzioni è superiore di 72 unità al consuntivo 2024, ove sono state assunte 429 persone. L’assunzione di 9 dirigenti è mirata a completare la riorganizzazione dell’ente. Per quanto riguarda le assunzioni di polizia municipale, quelle che saranno effettuate nel prossimo triennio nel triennio consentiranno il raggiungimento dell’obiettivo di mille unità in servizio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA