Il Tirreno

Lo spettacolo

Veltroni, dagli anni Sessanta al Duemila: lo spettacolo al teatro di Cecina – Video

Veltroni, dagli anni Sessanta al Duemila: lo spettacolo al teatro di Cecina – Video

Il 28 marzo “Le emozioni che abbiamo vissuto” sarà al teatro De Filippo di Cecina alle 21,15. Alle 18, Walter Veltroni incontrerà i lettori con il direttore del Tirreno Cristiano Meoni e il presidente della Nuova giovanile, Matteo Tortolini

2 MINUTI DI LETTURA





CECINA. Conto alla rovescia al teatro De Filippo di Cecina. Venerdì sera (28 marzo) “Le emozioni che abbiamo vissuto” sarà al teatro De Filippo di Cecina alle 21,15. Nel tardo pomeriggio, alle 18, Walter Veltroni incontrerà i lettori con il direttore del Tirreno Cristiano Meoni e il presidente della Nuova giovanile, Matteo Tortolini.


Un appuntamento importante, un racconto non cronachistico ma carico di tensione e di emozione, fatto di ricordi individuali che diventano collettivi. Si parte dall’Italia confusa e alla ricerca di un’identità degli anni ‘50, poi gli anni ‘60 si mostrano in scena come un decennio fondamentale che si apre sorridendo con Gagarin, Giovanni XXIII e l’atmosfera di Sapore di sale e si chiude con le bombe di Piazza Fontana e lo scioglimento dei Beatles. Guidati dalla narrazione di Walter Veltroni si rivivono i contrasti violenti e i fatti storici memorabili: lo sbarco sulla Luna, gli assassini di Martin Luther King e di John e Robert Kennedy, la guerra in Vietnam e la contestazione giovanile, la televisione nelle case degli italiani e il terrorismo. Contribuiscono alla ricostruzione il ricorso alla cronaca, agli oggetti più usati – diventati proprio a partire dagli anni ’60 oggetti di desiderio consumistico collettivo – alla musica, ai giornali ed alle immagini d’archivio.
Le parole dell’ex segretario nazionale del Pd sono accompagnate da una ricca selezione di video e immagini a volte inedite, che sono parte attiva e integrante della scenografia.
Sul palco con Veltroni il giovanissimo e talentuoso pianista torinese Gabriele Rossi, molto amato sui social e rappresentante di una generazione lontanissima da quegli anni, sarà significativamente interlocutore e sponda, non solo musicale, di questo viaggio emozionante nella nostra storia recente.
Sono ancora disponibili biglietti. Per acquistarli è possibile rivolgersi al Teatro De Filippo 0586 324121. Chi volesse acquistare i biglietti di platea (25 euro, intero) e di galleria (15 euro) può farlo anche attraverso Liveticket.

Primo piano
L'indagine

Assalto al portavalori, al setaccio gli spostamenti Toscana-Sardegna: un medico faccia a faccia con i banditi che scappano con la sua auto

di Martina Trivigno
Sani e Belli