Il Tirreno

ambiente

Rifiuti, raccolta differenziata anche sulle spiagge libere

Rifiuti, raccolta differenziata anche sulle spiagge libere

CECINA. La gestione ambientale delle spiagge si arricchisce di un ulteriore tassello. Dal mese di luglio è partita la raccolta differenziata dei rifiuti nelle spiagge libere di Cecina e delle Gorette,...

2 MINUTI DI LETTURA





CECINA. La gestione ambientale delle spiagge si arricchisce di un ulteriore tassello. Dal mese di luglio è partita la raccolta differenziata dei rifiuti nelle spiagge libere di Cecina e delle Gorette, che hanno ottenuto il riconoscimento della bandiera blu 2016. Due sono i contenitori, già consegnati da Rea, gestore del servizio di igiene urbana: bianco per la carta e blu per il multimateriale, che si aggiungono a quello già presente per la raccolta della frazione indifferenziata.

La raccolta, attiva nei mesi estivi, sarà effettuata quattro volte a settimana, come da calendario stabilito, nei giorni di lunedì, mercoledì, sabato e domenica. Un ulteriore tassello che, dunque, grazie all’aggiunta di ulteriori diciotto postazioni, estende la raccolta differenziata alla quasi totalità delle spiagge cecinesi.

L’iniziativa è legata al progetto bandiera blu, che prevede una serie di requisiti necessari al conferimento, al riconoscimento nonché al mantenimento della bandiera. Tra questi, il raggiungimento di determinati standard di qualità delle acque di balneazione, la disponibilità sulle spiagge di contenitori per la raccolta differenziata, oltre ad attività di educazione ambientale da offrire ai bagnanti. Requisiti che l’amministrazione comunale ha rispettato, dunque, sia attraverso l’acquisto dei contenitori per la differenziata, dal valore di circa 7mila euro, che tramite la realizzazione di pannelli informativi, contenenti indicazioni sulle corrette pratiche di gestione ambientale da tenere sulle spiagge e posizionati sulle spiagge libere e negli stabilimenti balneari.

Confermato, inoltre, l’appuntamento con “Puliamo il mondo”, in programma per l’ultima settimana di settembre. «L’ufficio tecnico ha individuato le postazioni per il posizionamento dei contenitori e, come prevede l’accordo con Rea – spiega l’assessore allo Sviluppo sostenibile, Sabrina Giannini – l’acquisto dei contenitori è a carico dell’amministrazione comunale mentre il servizio di raccolta dei rifiuti e pulizia delle spiagge nel periodo estivo continua ad essere svolto proprio dal gestore». Che aggiunge: «Pulizia dei vialetti e delle spiagge che ha una frequenza quotidiana nei mesi di luglio e agosto, di cinque giorni a settimana nei mesi di giugno e settembre, che vanno ad aggiungersi all’attività di pulizia svolta dal gruppo di profughi ospitato dal Comune».

Leondina Marulli

Primo piano
L'indagine

Assalto al portavalori, al setaccio gli spostamenti Toscana-Sardegna: un medico faccia a faccia con i banditi che scappano con la sua auto

di Martina Trivigno
Sani e Belli