Il Tirreno

Toscana

La tragedia

Villa esplosa, l’esperto: «La caldaia va revisionata, ecco i rischi spesso sottovalutati»

di Francesco Paletti

	La villetta esplosa in Garfagnana (foto Sernacchioli)
La villetta esplosa in Garfagnana (foto Sernacchioli)

La nostra intervista a Marco Ammannati dopo la tragedia in Garfagnana: «Ci sono accortezze e attenzioni manutentive fondamentali per la sicurezza». Il tema dei costi

3 MINUTI DI LETTURA





«Quando si parla di manutenzione di caldaie e impianti di riscaldamento c’è un po’ di sottovalutazione da parte dei clienti e il problema è che in alcuni casi può condurre all’irreparabile». Va dritto al punto Marco Ammannati, 60 anni, presidente della categoria Installazione Impianti di Cna Pisa. E non si riferisce solo alle ultime due tragedie che hanno interessato la Toscana. «Le indagini ci diranno che cosa è accaduto: ma ci sono accortezze e attenzioni manutentive fondamentali per la sicurezza che si dimenticano un po’ troppo spesso».

Quali ad esempio?

«In generale la manutenzione annuale della caldaia a cui va aggiunta quella dell’Agenzia regionale per gli impianti termici, che è quadriennale per quelli di nuova installazione e biennale per gli altri. È fondamentale anche per la sicurezza dato che durante la manutenzione ordinaria deve essere verificata, per legge, la presenza di prese d’aria nella stanza che ospita l’impianto e la pulizia della canna fumaria».

Come mai citare questi aspetti?

«Perché possono salvare la vita a chi abita in quella casa: se ci sono le prese d’aria un’eventuale fuga di monossido di carbonio o di gas ha una via di fuga e non ristagna con esiti che possono essere letali. Discorso simile per la pulizia della canna fumaria: se c’è un nido che la ostruisce, i fumi tornano indietro e invadono la casa. E quando questa è satura di gas, può bastare una scintilla o anche il calore di una lampadina a fare da innesco e provocare l’esplosione».

Perché dice che c’è un po’di sottovalutazione?

«La manutenzione ordinaria è obbligatoria ed è a carico di chi vive nella casa. Spetta a quest’ultimo chiamare il manutentore di fiducia per il controllo annuale».

Non accade?

«Non sempre. Anzi, quando siamo noi a chiamare, come promemoria, si tende a rinviare. E lo si fa ancora di più quando dai controlli emerge qualche malfunzionamento che rende necessario un intervento straordinario: magari perché c’è da sostituire un pezzo o, a volte, anche da cambiare l’impianto. Negli ultimi anni accade più spesso»

Perché?

«Non c’è una chiara percezione dei rischi: quando segnaliamo all’agenzia regionale un malfunzionamento e la necessità di intervenire, molti pensano che, in realtà, lo stiamo facendo per aumentare le entrate dell’azienda. Invece, si tratta di interventi che vanno esclusivamente a beneficio del cliente. Poi c’è anche un problema di costi».

Sono alti?

«Per la manutenzione ordinaria sono affrontabili dalla maggior parte delle famiglie: la spesa è intorno ai cento euro l’anno. Però se si riscontrano anomalie i prezzi lievitano».

Ad esempio?

«Se serve una caldaia nuova, in media si superano i duemila euro. Per una nuova scheda elettronica 300 a cui va aggiunta la manodopera».

Spese che non tutte le famiglie possono sostenere?

«C’è questo problema, accentuatosi negli ultimi anni. Anche se le aziende artigiane offrono la possibilità di finanziamenti e rateizzare».

Scusi, ma la manutenzione non è obbligatoria?

«Certo. E le sanzioni sono salate: da 500 ai 3mila euro».

È un problema di controlli?

«Ci sono. Ma vengono fatti a campione dall’Agenzia regionale».

Maglie un po’troppo larghe?

«Prima, quando ogni provincia aveva la sua agenzia, forse erano più numerosi». 
 

Primo piano
Mercato immobiliare

Case in affitto in Versilia, oltre 2000 annunci ma solo cinque con contratti annuali: la nostra indagine

di Melania Carnevali
Sani e Belli