Rischio salmonella, ritirato prodotto di pasti sostitutivi. L’azienda: «Acquirenti contattati uno a uno telefonicamente»
Il problema in un fornitore della ditta Snep di Ponsacco
PONSACCO. Rischio salmonella. Questa la motivazione con cui il Ministero della Salute ha segnalato il richiamo precauzionale di un lotto di pasti sostitutivi Crockis della ditta Snep di Ponsacco, a causa di una possibile contaminazione da Salmonella comunicata da un fornitore.
Il prodotto interessato è confezionato in scatole da 756 grammi (14 bustine da 54 grammi), con termine minimo di conservazione 28/02/2027. Si tratta di pasti sostitutivi prodotti dall’azienda Laboratori Aliveda per Snep, appunto, nella sede produttiva che si trova a Pian di Laura, nel comune di Crespina. L’invito del ministero è di non consumare il prodotto e di restituirlo. Accorgimento che l’azienda di Ponsacco ha agevolato telefonando ai 200 clienti che hanno acquistato il prodotto.
«Abbiamo scritto una email agli acquirenti avvertendoli del problema – dice Giorgio Burgalassi, fondatore, presidente e amministratore delegato di Snep – e poi li abbiamo contattati uno a uno telefonicamente». Un’operazione cominciata venerdì e conclusa ieri, 24 marzo, per una situazione che, a detta dell’azienda, riguarda un componente minimale del Crokies. «L’Asl ci ha imposto lo stop alla produzione – riprende Burgalassi – perché un fornitore ha segnalato il rischio Salmonella nei semi di girasole. I nostri tecnici ci dicono che il sistema di preparazione esclude ogni contaminazione. Ma in casi del genere è bene osservare tutte le precauzioni possibili. Siamo tranquilli rispetto a eventuali malesseri avvertiti dai nostri clienti. Ma abbiamo seguito le indicazioni di azienda sanitaria e Ministero della salute».