Il Tirreno

Toscana

Le previsioni

Meteo in Toscana, ultime ore di sole: freddo e neve in arrivo, ecco la causa dell’inverno a primavera


	A sinistra la rielaborazione grafica a cura del Centro Meteo Toscana
A sinistra la rielaborazione grafica a cura del Centro Meteo Toscana

Il punto della situazione a cura del Centro Meteo Toscana

2 MINUTI DI LETTURA





Dopo una breve tregua caratterizzata da tempo stabile e temperature gradevoli, una rapida ondata di freddo è in arrivo sulla Toscana, portando instabilità e un sensibile calo termico nei prossimi giorni. A fare il punto della situazione è il Centro Meteo Toscana, che ogni giorno monitora le condizioni meteorologiche sulla regione.

La situazione

«Il tempo sta migliorando sulla nostra regione – spiega il Cmt – o almeno su gran parte di essa. Attualmente, nella giornata di domenica 30 marzo – permangono alcune nuvole sulle zone appenniniche orientali e nelle vallate adiacenti, ma senza precipitazioni in atto. Il sistema depressionario che ha interessato il territorio nei giorni scorsi si sta progressivamente spostando verso sud-est, permettendo così una giornata stabile e discretamente soleggiata. Si registrerà una ventilazione da grecale, più intensa nelle zone meridionali e orientali della regione, ma in attenuazione nel corso della serata di domenica 30 marzo. Le temperature massime saranno gradevoli, attestandosi poco sotto i 20 gradi, mentre nelle vallate appenniniche risulteranno leggermente più basse.

Freddo in arrivo sulla Toscana

Secondo le ultime previsioni del Centro Meteo Toscana «la stabilità atmosferica non durerà a lungo. Già da lunedì 31 marzo, e in maniera più marcata da martedì 1 aprile, una goccia fredda proveniente dal nord Europa raggiungerà la nostra regione, portando con sé un calo delle temperature e condizioni di maggiore instabilità. Un primo impulso –prosegue il Cmt – interesserà le zone orientali nella mattinata di lunedì 31 marzo, in particolare l'Aretino, con qualche precipitazione sull’Appennino. Nel resto della regione, il tempo rimarrà soleggiato ma con una nuova attivazione della ventilazione da grecale. Le temperature subiranno un calo nei valori minimi e sui rilievi. Martedì 1 aprile si assisterà a un aumento della nuvolosità su tutta la regione. La valutazione delle precipitazioni è ancora in corso, ma al momento le aree più a rischio risultano quelle appenniniche, dove potrebbero verificarsi nevicate oltre i 1100-1200 metri«.

Tendenza Successiva

Il Cmt conclude: «Dopo questa fase instabile, il tempo dovrebbe stabilizzarsi per alcuni giorni grazie al ritorno dell'alta pressione. Tuttavia, le mattinate si preannunciano piuttosto fredde, soprattutto nelle conche appenniniche».

Italia e mondo
Il caso

Paestum, 15enne trovato ferito e privo di sensi in strada: è grave. Ipotesi spedizione punitiva

Sani e Belli