Il Tirreno

Pontedera

montaione

Andrea Balestri racconta il “suo” Pinocchio da bambino

Andrea Balestri racconta il “suo” Pinocchio da bambino

MONTAIONE. Sabato prossimo, con inizio alle ore 21.30, al Cinema Teatro Scipione Ammirato in piazza Antonio Gramsci a Montaione andrà in scena “Pinocchio racconta Pinocchio - Dietro le quinte di una...

2 MINUTI DI LETTURA





MONTAIONE. Sabato prossimo, con inizio alle ore 21.30, al Cinema Teatro Scipione Ammirato in piazza Antonio Gramsci a Montaione andrà in scena “Pinocchio racconta Pinocchio - Dietro le quinte di una vita da burattino”, uno spettacolo di Andrea Balestri scritto con Cecilia Scicolone e realizzato dalla Compagnia di teatro di Andrea Balestri.

Si tratta di un omaggio allo sceneggiato Rai, uno spettacolo emozionante in cui Andrea Balestri - l'allora bambino pisano che nel 1972 ha interpretato Pinocchio insieme a Nino Manfredi, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Gina Lollobrigida e tanti altri grandi del cinema italiano, per la regia di Luigi Comencini - racconta quell'esperienza vissuta da bambino mentre girava il film.

Sarà un racconto pieno di aneddoti, curiosità, trucchi usati nel film, rapporti avuti con gli altri attori e con il regista e alcuni aspetti della sua vita personale; il tutto con proiezioni di filmati inediti, con foto inedite durante la lavorazione e nei momenti di pausa, gli articoli di giornali dell'epoca, le curiosità sulla costruzione del burattino e della balena usata nel film, la descrizione delle location del film, i racconti del provino che fece lo stesso regista Comencini dopo una selezione di circa 3000 bambini in tutta la Toscana.

Il costo dei biglietti è di 9 euro, con riduzione a 7 per gli Under 14; sarà possibile acquistarli la sera stessa, presso il Cinema Teatro Scipione Ammirato, a partire dalle 18. Per informazioni telefonare a: 338 8255740.

Primo piano
Il racconto

Assalto al portavalori, guardie giurate sotto choc: «Un inferno, ci hanno tirato addosso una scarica di kalashnikov ma ne siamo usciti vivi» – Video

di Elisabetta Giorgi
Sani e Belli