Meteo in Toscana, ma quale primavera? Tornano il freddo e le gelate, ecco quando arriva l’ultimo fiato d’inverno
Il punto della situazione a cura del Centro Meteo Toscana
Avete già messo i cappotti nell’armadio? Tirateli fuori di nuovo. Perché non è ancora tempo di “vera” primavera in Toscana. L’inverno sembra voler dare l’ultimo colpo di coda. Ma andiamo con ordine. A fare il punto della situazione è il Centro Meteo Toscana, che ogni giorno monitora l’andamento dell’evoluzione meteorologico sulla regione.
La situazione
«L’Italia – spiega il Cmt – si trova attualmente sotto l’influenza di una circolazione ciclonica che convoglia correnti più fresche in quota da nord. Questo porta a un aumento dell’instabilità, in particolare sui versanti orientali e al sud, dove le correnti risultano più esposte a questa configurazione atmosferica».
In Toscana
Il Centro Meteo Toscana prosegue analizzando la situazione in Toscana: «La Toscana, con questo tipo di circolazione, ha meno precipitazioni rispetto ad altre regioni. Tuttavia, nelle ore più calde della giornata, l’instabilità può dare origine a locali piogge. Anche nella giornata di sabato 29 marzo, infatti, sono previsti possibili rovesci nel pomeriggio, specialmente in Appennino e nella zona del Grossetano, dove si registrerà una convergenza tra le correnti provenienti da nord-ovest (NW) e nord-est (NE). In questo contesto, non si escludono locali rovesci temporaleschi, in particolare sul mare».
Il miglioramento
Il Cmt continua: «Per le giornate di domenica 30 e lunedì 31 marzo il tempo si prevede in miglioramento, con ampie schiarite e il mantenimento di correnti deboli da nord-est (NE)». ️️️
Nuovo impulso fresco e aumento del vento
«Martedì 1 aprile è atteso un nuovo impulso di aria fresca da nord-est – va avanti il Cmt – che porterà a un calo termico, soprattutto in montagna. Nel pomeriggio si prevede una nuova fase di instabilità con l’intensificazione del vento da nord-est su tutta la regione. Questo vento sarà protagonista anche nei giorni successivi».
Possibili gelate
Il Cmt conclude: «A causa delle correnti da nord-est e del calo termico, tra mercoledì 2 e giovedì 3 aprile non si esclude la possibilità di qualche locale gelata nelle prime ore del mattino, soprattutto nelle vallate più riparate dal vento. In generale, ci stiamo avviando verso una fase più secca rispetto agli ultimi mesi. Le temperature saranno più fresche della norma. Questa situazione dovrebbe accompagnarci almeno per tutta la prima metà di aprile».