Il Tirreno

Montecatini

Traffico e disagi

Montecatini, nuova viabilità in zona Musicisti. Sensi unici e incroci: si cambia

di Luca Signorini

	La nuova mappa della viabilità nel quartiere (foto Nucci)
La nuova mappa della viabilità nel quartiere (foto Nucci)

L’assessore Silvestri: «Formiamo un “anello” tra via Mascagni e via Bellini»

4 MINUTI DI LETTURA





Montecatini L’amministrazione si è presa del tempo per valutare i suggerimenti e dare peso o meno alle perplessità avanzate, ma insomma sembra tracciata la revisione della viabilità che potrebbe cambiare prospettive e abitudini di chi vive e frequenta il quartiere residenziale per antonomasia di Montecatini, la zona Musicisti. Una trentina le persone giovedì sera 3 aprile all’assemblea convocata per discutere delle modifiche in fieri, che non sono d’imperio e neppure definitive - come ha precisato viale Verdi presente in sala consiliare con gli assessori Marco Silvestri e Luca Bini - ma anzi risultano aperte a indicazioni e nuove proposte di coloro che transitano ogni giorno in quel dedalo di viuzze fatto di incroci a raso, scarsa visibilità, sosta selvaggia.

Una grande “rotonda”

È quella che sembra formarsi a guardare la mappa dell’isolato proiettata col computer durante il briefing coi cittadini. Necessaria per capirci qualcosa. L’anello intorno al quartiere resta formato da via Mascagni e via Bellini, arterie principali che restano a doppio senso di circolazione. Cambia quasi tutto nel mezzo. Per esempio via Boito e via Nofretti, che nell’idea proposta dovranno essere a senso unico a salire da viale Adua. Da via Mascagni si potrà accedere a via Boito tramite via Boccherini (che rimane come adesso a senso unico e quindi permetterà di raggiungere anche via Nofretti) e via Monteverdi, col primo tratto a senso unico verso destra e il secondo a doppio senso in quanto senza sfondo (dopo l’incrocio con via Boito). Via Cilea sarà a senso unico verso via Mascagni, lo stesso via Cherubini. Poi c’è via Donizetti divisa in due: dall’incrocio con via Nofretti, a sinistra si potrà andare solo verso via Mascagni, a destra solo verso via Bellini, sparirebbe dunque il doppio senso di marcia. E ancora: via Tamerici a doppio senso, via Pergolesi a senso unico verso destra da via Nofretti, via Rossini tutta a senso unico in direzione di via Bellini, via Catalani a senso unico a scendere verso viale Adua, via Vivaldi a doppio senso anche perché non ha sfondo.

Divieti di sosta

Riprendendo fiato dopo l’elenco delle strade interessate dai possibili cambiamenti di percorso, i residenti della zona Musicisti non hanno mancato di fare presente il loro punto di vista. C’è infatti chi considera questa riorganizzazione troppo complessa se l’obiettivo dell’amministrazione è migliorare il traffico e garantire maggiore sicurezza, «basterebbe introdurre dei divieti di sosta nei punti più critici e dove la visibilità è minore». Anche perché, è stato spiegato, «per esempio via Nofretti è di fatto già a senso unico alternato, infatti ci sono dei punti dove le auto posteggiate non consentono il passaggio di due mezzi in contemporanea, quindi una si deve fermare per far passare l’altra». L’altro punto che presenta seri problemi è all’incrocio tra via Donizetti e via Bellini, e l’ultimo tratto di quest’ultima strada verso viale Adua, nei pressi in sostanza del commissariato. Un ulteriore appunto mosso nei confronti dell’amministrazione è l’assenza di un piano del traffico commissionato a un tecnico, che rilevi con precisione il numero delle auto in transito e a quali orari del giorno. Altra richiesta: l’installazione di dissuasori per ridurre la velocità delle auto. Quando si parla di viabilità non è un affare semplice da far tornare e risulta un’impresa accontentare tutti.

Studio in corso

«Vediamo dove ci porta questa riorganizzazione, che secondo noi risolverà anche i problemi di parcheggio e la pericolosità degli incroci a raso – hanno detto gli assessori a viabilità e lavori pubblici, Marco Silvestri e Luca Bini – poi quando l’organico della polizia municipale sarà potenziato con i cinque nuovi agenti in arrivo valuteremo anche altri tipi di intervento, come l’incremento dei controlli con le pattuglie nella zona». «Siamo partiti con la revisione in zona Musicisti perché per questo quartiere è già previsto il rifacimento della segnaletica orizzontale e la sostituzione della cartellonistica, abbiamo pensato che con un piccolo investimento ulteriore potevamo risolvere i problemi alla circolazione», hanno concluso i due assessori. 

Primo piano
Il ritratto

Paolo Mariottoni ucciso da una lastra nel cantiere, chi era l’ingegnere: la ditta all’avanguardia, il padiglione all’Expo e il legame con il fratello

di Gabriele Buffoni
Sani e Belli