Il Tirreno

Psyché in ricordo del professor Guazzelli

Psyché in ricordo del professor Guazzelli

CARRARA. A poco più di un anno dalla scomparsa, gli allievi, i colleghi e gli amici ricordano il prof. Mario Guazzelli, psichiatra e fondatore della Psicologia Clinica pisana. L’occasione è la...

2 MINUTI DI LETTURA





CARRARA. A poco più di un anno dalla scomparsa, gli allievi, i colleghi e gli amici ricordano il prof. Mario Guazzelli, psichiatra e fondatore della Psicologia Clinica pisana. L’occasione è la presentazione della Statua Psychè, scolpita in sua memoria dall’artista carrarese Marco Devoti, scultore apprezzato in Italia e all’Estero. Psychè è, come nella tradizione mitologica, una donna, un'entità rinnovata che - sottolineano i promotori - ben rappresenta lo spirito di innovazione che il Prof. Guazzelli aveva profuso nella creazione dei Corsi di Laurea in Psicologia dell’Ateneo pisano che, anno dopo anno, crescono in termini di consenso e di numero di aspiranti. «Il Prof. Mario Guazzelli era un grande amante dell’arte - ricorda Pietro Pietrini, carrarese, direttore dell'Unità Operativa di Psicologia Clinica e Presidente dei due Corsi di Laurea in Psicologia dell’Ateneo – che considerava un potente mezzo comunicativo e, per certi aspetti, anche curativo. La Fondazione Iris, da lui fondata, ha spesso organizzato eventi artistici per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della malattia mentale e della lotta allo stigma». La giornata, organizzata con il contributo della Fondazione Iris, è iniziata alle 10 di venerdì nell’Aula Magna della Scuola Medica dell’Università di Pisa. L’evento è iniziato con il saluto delle autorità accademiche, seguito da due letture magistrali di personalità di spicco dell’Università di Pisa, il professor Alfonso Maurizio Iacono che ha parlato de “Il non finito nell'arte e il disagio della mente” e il professor Danilo De Rossi con una relazione su “Robotica umanoide e psicopatologia sintetica”, e si è concluso con l’intervento del dott. Mario Ragaglini che ha presentato l’opera coniugando aspetti sociali e psicologici connessi all’armonia delle forme che l'artista ha saputo unire con maestria nella scultura.

Primo piano
La tragedia

Rosignano, imprenditore trovato morto nelle acque del porto: ipotesi malore ma si cercano testimoni. Chi è la vittima

di Ilenia Reali
Sani e Belli