Il Tirreno

Lucca

Tecnologia e ambiente

Cellulari, ecco le aree individuate a Lucca per i nuovi impianti

Cellulari, ecco le aree individuate a Lucca per i nuovi impianti

Il dettaglio dell’aggiornamento del programma comunale

4 MINUTI DI LETTURA





LUCCA. Ci sono 48 aree del territorio comunale idonee a ospitare nuove antenne per i cellulari. Di queste, 32 sono “vergini”: in esse, cioè, non c’è alcun impianto preesistente. In altri sette casi si tratta di possibili “cositing”, cioè ripetitori già presenti che andranno a ospitare gli apparecchi di altre società telefoniche. Per le nove che rimangono si tratta di aree dove possono essere realizzati impianti sia ex novo che in cositing. La documentazione è quella del programma comunale degli impianti per la telefonia, che andrà in consiglio la prossima settimana e che qualche giorno fa è stato illustrato con quattro incontri sul territorio.

Aggiornamento

Quello che sarà votato dall’aula di palazzo Santini è l’aggiornamento 2024 del documento triennale approvato lo scorso anno. Per capire cosa significa, bisogna descrivere brevemente come viene formato il programma: ogni anni le compagnie telefoniche presentano le loro richieste di aree dove vorrebbero impiantare nuovi ripetitori. I tecnici esaminano le richieste una per una, le incrociano con i ripetitori già presenti e con il livello attuale di emissione elettromagnetica per arrivare alla liste delle aree preferenziali. Si tratta di zone di territorio dove saranno permesse le nuove realizzazioni (o i cositing): normalmente si tenta di rimanere all’interno delle “aree di ricerca” indicate dai gestori, ma non sempre è possibile.

Ogni anno, poi, la lista viene aggiornata, inserendo le nuove aree ed eliminando quelle dove è stato costruito o per le quali è stato revocato l’interesse. Per la cronaca, in vista del 2024 sono arrivate quattro richieste da FastwebAir, 16 da Iliad, 13 daTim, 28 da Vodafone e 12 da Windtre.

C’è un ulteriore paletto: si cerca infatti di privilegiare aree di proprietà comunale, cosicché l’ente pubblico possa avere un ritorno in termini di canone di affitto da parte delle compagnie.

Le new entry

Questo significa che nella lista ci sono aree anche assai “vecchie” (alcune risalgono al 2018) accanto ad altre aggiunte di recente. Per quanto riguarda il 2024, gli ingressi sono stati nove. Vediamoli nel dettaglio.

Vodafone e Iliad hanno chiesto un nuovo impianto (o cositing) in via della Grotta a Ponte a Moriano. Due le richieste di Iliad e Windtre: una al cimitero dell’Arancio e una in via di Tiglio, nella zona dell’archivio comunale. Iliad vorrebbe invece un ripetitore in via della Scogliera, mentre Vodafone in via Diodati a Mugnano (la strada di fronte alla ex Perini). Abbiamo poi Tim e Vodafone con una richiesta per via dei Pellegrini a Sant’Angelo, Vodafone con due domande (via della Billona e campo pozzi Geal ai Salicchi) e infine Iliad e Fastweb alla ex palestra Bacchettoni, attualmente in via di recupero con i lavori finanziati dal Pnrr.

Queste si aggiungono a quelle già presenti nei piani degli anni passati e che – se il consiglio comunale darà il via libera – rimarranno nel programma in modo da poter essere utilizzate dai gestori telefonici.

La lista
Ecco quali sono le 48 aree preferenziali individuate a Lucca:

  1. Galli Tassi
  2. Stadio Porta Elisa
  3. Sant’Alessio
  4. Cimitero di S. Filippo
  5. Parcheggio Carducci
  6. Parcheggio Stazione
  7. Pontetetto, via Pattana
  8. Via Sarzanese, Maggiano
  9. Campo pozzi S. Alessio
  10. Via di Vinchiana
  11. Via dei Servi
  12. Viale Luporini
  13. Via Pisana, Montuolo
  14. Campo di calcio S. Cassiano a Vico
  15. Via di S. Maria del Giudice
  16. Via Pasquinetti
  17. Via di Fregionaia
  18. Cimitero di San Vito
  19. Trav. IV via per Camaiore
  20. Cimitero di S. Alessio
  21. Ex manifattura
  22. Mercato del Carmine
  23. Via della chiesa S. Pietro a Vico
  24. Deposito AT
  25. Piazzale Don Baroni
  26. Campo sportivo di S. Donato
  27. Campo Henderson
  28. Via dei Gianni
  29. Via della Grotta
  30. Nozzano
  31. Via Spazzavento
  32. Via di Filettole
  33. Ponte San Pietro
  34. Via per Corte Pistelloni
  35. Via delle Corti
  36. Croce di Brancoli
  37. Ombreglio di Barancoli
  38. Via di Mastiano  e Gugliano
  39. Via di Matteo
  40. Cimitero di San Cassiano
  41. Cimitero dell’Arancio
  42. Via di Tiglio
  43. Via della scogliera
  44. Via Diodati
  45. Via dei Pellegrini
  46. Via della Billona
  47. Pozzi Geal Salicchi
  48. Ex palestra Bacchettoni
Primo piano
Caro biglietti

Pasqua 2025, viaggiare è sempre più un lusso: i prezzi di aerei, treni e bus alle stelle. Ecco quanto si spende

Sani e Belli