Il Tirreno

Livorno

Progetti

Cisternone, nuovo look per la piazza con più alberi e meno parcheggi

di Flavio Lombardi
Cisternone, nuovo look per la piazza con più alberi e meno parcheggi

Al via ad aprile il cantiere da 682mila euro con 6-9 mesi di lavori: iter in dirittura d’arrivo

4 MINUTI DI LETTURA





LIVORNOPiazza del Cisternone, parcheggio antistante la chiesa di Sant’Andrea: il motore che darà il via ai lavori, comincia a scaldarsi. Si partirà con le opere tra la fine di marzo e l’inizio di aprile, durata dei lavori prevista, nove mesi. Importo totale 682mila euro, che comprendono anche la messa a dimora di circa 140 alberi al parco Lenci.

Rientra tutto nel finanziamento del Ministero della Transizione Ecologica per il programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano, finalizzato ad aumentare la resilienza dei sistemi insediativi soggetti ai rischi generati, con particolare riferimento alle ondate di calore e ai fenomeni di precipitazioni estreme e di siccità.

Il quadro

Un progetto cominciato e programmato nella scorsa legislatura dalla assessora Silvia Viviani, supportato da Giovanna Cepparello (che ha intercettato i fondi), e che adesso è sotto la responsabilità dell’assessore ai lavori pubblici, Federico Mirabelli. Un lavoro a sei braccia, insomma, che porterà indubbi cambiamenti in pieno centro, lungo il percorso che dalla stazione porta fino a piazza della Repubblica.

Lo stato attuale della piazza, utilizzata per la quasi totalità della sua superficie di 1.600 metri quadri a parcheggio – ad eccezione di alcune zone perimetrali adibite a percorso pedonale -, presenta sul lato ovest alcune attività commerciali ed accessi ad alcuni fondi e residenze.

La pavimentazione, fino alle aree adiacenti alle scale della chiesa, si presenta in asfalto bituminoso e ha pure una accentuata pendenza, in corrispondenza dell’ingresso del luogo di culto, con un piano assai più basso rispetto al Viale.

Le novità

Mette le gambe, finalmente, la decisione di giunta n. 278 del 15 novembre 2022 dove, per fine anno, a lavori conclusi, tornerà il parcheggio auto con qualche posto in meno (per le auto, da 35 di ora a 26, e per gli scooter, dagli attuali 13 si passerà a 6) e saranno piantumati 23 alberi ombreggianti, che permetteranno una consistente riduzione dell’isola di calore. Ad arredo, saranno messe panchine e anche nuovi elementi illuminanti. Alla base delle alberature e degli elementi decorativi (le sedute) , sono previsti apparecchi illuminanti led ad effetto scenografico (segnapasso) che renderanno maggiormente volumetrica la percezione del nuovo spazio pedonale.

Nello stesso tempo sarà predisposta l’illuminazione scenografica dell’edificio del Cisternone. E poi, la pavimentazione. Che sarà drenante, composta di due o più tonalità di grigio, permettendo di creare diverse composizioni utilizzando lo stesso materiale. Per incrementare la desigillatura del suolo, è prevista la realizzazione di una fascia di pavimentazione lungo l’abitato in direzione di via de Larderel, con betonelle filtranti e drenanti ì, allo scopo di permettere assorbimento e defluizione dell’acqua piovana.

I vantaggi

Con la nuova pavimentazione, si potranno ottenere più obiettivi in uno. Si passa dal miglioramento della permeabilità dal suolo alla falda. Con una superficie che adesso ha un coefficiente di permeabilità valutabile in circa il 7%, si passerà a circa il 30%. Risulterà anche un miglioramento di quasi il 19% della riflettanza solare, con un decremento massimo di temperatura atteso fino a meno 4,4 gradi celsius in un giorno estivo. Potrà essere riscontrato anche un migliore rapporto costi/benefici (maggiore durata nel tempo) , per non parlare della facilità di smontaggio, senza rompere gli elementi che possono essere eventualmente facilmente rimontati o reimpiegati in caso di necessità o per interventi degli operai che intervenissero sui sottoservizi. Ed infine, anche una migliore resistenza al gelo ed alla nebbia salina, unita ad un minore impatto ambientale, perché tutto costituito da manufatti completamente riciclabili.

I tempi

«Manca la determina per l’aggiudicazione definitiva dei lavori che sono stati aggiudicati alla ditta Abate con procedura di gara aperta. Entro i primi di aprile – spiega Mirabelli – si partirà certamente con la fase operativa. Le previsioni, per avere la restituzione dello spazio completamente riqualificato, sono da sei a nove mesi». Direttore dei lavori, sarà uno degli architetti del Comune, Fabrizio Mori, che ha curato gli ultimi dettagli. «L’intervento ci porterà a un nuovo arredo, una destinazione d’uso che resterà a parcheggio, ma alberature e un concetto mirato al miglioramento della qualità della vita, una guerra alle isole di calore, in un’area, quella del Cisternone, che sarà in prospettiva interessata da altri interventi e grandi trasformazioni. Come la parte del Pinqua con l’ampliamento del parco Pertini, del parcheggio di via Del Corona. Tutto, inserito nel tema del nuovo ospedale, un asse importante del centro città. Grazie alla programmazione pensata da Silvia Viviani che mi ha preceduto». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Gli aggiornamenti

Papa Francesco, condizioni critiche ma la «notte è trascorsa tranquilla»