Il Tirreno

L’investimento

Castiglioncello, un centro benessere e un bistrot vista golfo: come sarà l’ex Kursaal

di Alessandra Bernardeschi
Castiglioncello, un centro benessere e un bistrot vista golfo: come sarà l’ex Kursaal

Conto alla rovescia per i lavori di riqualificazione. «Stiamo chiudendo i contratti: contiamo di partire entro un mese»

3 MINUTI DI LETTURA





CASTIGLIONCELLO. Iniziato il conto alla rovescia per il via ai lavori di riqualificazione di villa Celestina. La famiglia Spinnato Baldini proprietaria dell’ex Circolo Kursaal che si trova in pineta Marradi e che si affaccia direttamente sul golfo di Castiglioncello e sul lungomare Alberto Sordi, sta chiudendo i contratti con le ditte che dovranno effettuare i lavori all’interno dell’immobile.

«Non vediamo l’ora di iniziare con gli interventi. Ci siamo quasi forse, e lo speriamo fortemente, già a fine mese. La struttura rimarrà aperta tutto l’anno così come era il nostro obiettivo» dice Valerio Spinnato che assieme al fratello Giulio ed ai genitori si sta occupando della delicata riqualificazione dell’immobile di Castiglioncello.

La villa, diventata negli anni e per varie vicende il simbolo di Castiglioncello, accoglierà un centro benessere che occuperà gli spazi del seminterrato, del primo e secondo piano;mentre il piano di mezzo, che attraverso una terrazza si affaccia sul golfo, sarà dedicato a ospitare un bistrot. Una riqualificazione delicata vista l’ubicazione e la storia della villa seguita passo passo da tecnici e dalla Soprintendenza alle belle arti: un progetto di valorizzazione che riguarderà in particolare i locali interni della struttura con l’obiettivo di far risaltare riqualificandole le zone storiche più importanti.

Una storia lunga e infinita quella di villa Celestina costruita nel 1930, di proprietà del capo di Stato Maggiore della Milizia Attilio Teruzzi (la villa porta il nome della madre) e che fino al 1943 fu sede di numerose feste nonché Circolo Kursaal.

Dopo la guerra la villa diventò di proprietà del demanio e fu data in uso alle amministrazione comunali che si sono susseguite. Negli anni passati ha ospitato il “circolo Villeggianti” con sala da gioco e locale da ballo nonché una discoteca. Quindi fu definitivamente chiusa al pubblico nel 1981 per problemi strutturali. Nonostante le numerose richieste dal parte delle amministrazioni comunali per circa 20 anni quell’immobile di pregio è rimasto avvolto in una silenziosa nebbia.

Solo nel 2002 fu approvato il progetto di restauro che trasformò l’immobile in «Centro di Biologia Marina» dell'Università di Pisa.

E così nel 2008 villa Celestina riaprì i battenti dopo un lavoro di restauro costato più di 2 milioni e 600 mila euro con contributi ministeriali e regionali.

Ma la storia non finisce qui.

Infatti nel 2014 l’Università uscì dall’accordo e pochi mesi dopo il Comune di Rosignano Marittimo ricevette dall’Agenzia regionale del demanio una lettera nella quale si chiedeva l’anticipo della risoluzione della concessione relativa all’utilizzo della struttura.

L’Agenzia del demanio mise all’asta la villa e nella primavera del 2023 la struttura è stata acquisita, per circa 300 mila euro in più rispetto alla base d’asta di vendita che era di un milione e 900 mila euro, dalla famiglia Spinnato Baldini.

Una famiglia conosciuta sul territorio dove, Antonella Baldini e Davide Spinnato nel 1990 hanno aperto la propria pasticceria artigianale a Rosignano Solvay lungo la via Aurelia; un luogo che è diventato un punto di riferimento sulla costa.

Il brand “ Baldini dolci ed ospitalità” negli anni si è ampliato puntando anche all’accoglienza ed alla ristorazione.

La storia sta andando avanti con i figli Valerio e Giulio Spinnato che hanno investito sul territorio dove vivono ed in particolare negli alberghi Costa Verde e Guerrini, entrambi nella frazione di Castiglioncello, con la gestione dell’hotel Atlantico e del caffè al centro culturale Le Creste.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Sabato sport
Tennis

Montecarlo, immenso Musetti: batte De Minaur (in rimonta) e va in finale contro Alcaraz

Sani e Belli