Le prime segnalazioni nella pineta del Tombolo
Il provvedimento di Lippi probabilmente aiuterà anche a conoscere meglio il fenomeno sul territorio e a capire se sono cani ibridi
Cecina. I primi avvistamenti di un lupo ci sono stati durante l’estate, nella riserva naturale del Tombolo. Come sempre in questi casi, la prudenza era stata massima. Secondo i carabinieri forestali, che vennero subito informati, era necessario individuare l’animale e poi capire se si trattava effettivamente di un lupo. I numerosi avvistamenti da parte dei cittadini concordavano tutti su un aspetto: l’animale era magro e sembrava in difficoltà.
Maurizio Borghini, fiorentino in vacanza in un campeggio della zona, non aveva dubbi: era un lupo, lo aveva incontrato nella pineta fra Marina di Bibbona e Cecina. Avvistamenti ci sono stati anche nella zona del cimitero di Cecina e vicino al ponte sul Cecina all’ingresso dell’abitato.
Alessandro Perini, sempre durante l’estate, è riuscito a fotografare il lupo nella zona del Tiro a volo e anche lui ricorda lo sguardo fisso dell’animale. Poi ha avvisato anche i sindaci di Cecina e di Bibbona (i Comuni nel cui territorio ricade la riserva naturale dei Tomboli ndr)». Nella pineta sono stati installati numerosi cartelli per informare gli utenti che era stato avvistato un lupo.
Per quanto riguarda la presenza di lupi, gli esperti dicono che sul litorale è acclarata. Ci sono stati per esempio avvistamenti in zona di Bolgheri e Castagneto. Ma anche alle Gorette e alle Casermette. Probabilmente l’ordinanza del sindaco di Cecina aiuterà anche a monitorare meglio il fenomeno una volta che saranno “catturati” i vari esemplari che vivono sul territorio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA