Maltempo in Toscana, la pioggia continua a tormentare il territorio: esonda il Cecina
La perturbazione insiste sulla costa livornese e sul pisano e si estende anche all’interno. Sotto osservazione diversi corsi d’acqua
Il maltempo non molla la presa su parte della Toscana, dopo i tanti disagi e problemi che ha creato nella giornata di venerdì 31 gennaio. La perturbazione continua a interessare soprattutto la costa livornese, coinvolgendo anche la provincia di Pisa e quelle di Lucca Pistoia e Prato. A Montescudaio è esondato il Cecina.
Ore 9.50 – Esonda il Cecina a Montescudaio
Il fiume Cecina è esondato nel territorio comunale di Montescudaio (dove è stato aperto il Centro operativo comunale) riversandosi nei laghetti lungo la provinciale. Si registra anche una frana al Fiorino.
Ore 9.44 – Crolla un albero a Marina di Cecina
A Marina di Cecina un pino è caduto in mezzo alla strada, bloccandola orizzontalmente e sventrando il marciapiede.
La frana a San Miniato, i sottopassi allagati a Cecina
Al parcheggio del Cencione le piogge insistenti hanno causato un’importante frana, con il fango che ha coperto molte della auto in sosta nella notte.
A Cecina la pioggia ha messo a dura prova i corsi d’acqua, causando anche l'allagamento di un sottopasso.
Crolla un pino a Firenze nella notte
Nella notte 20 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco de comando di Firenze, dalle ore 20:00 del 31 gennaio alle 8:00 di questa mattina, legati alle precipitazioni che hanno interessato la città metropolitana di Firenze. Alberi e rami pericolanti e caduti, infiltrazioni di acqua nelle abitazioni. Una pianta ad alto fusto, un pino in particolare, è finito su due autovetture parcheggiate nel comune di Firenze in Piazza Savonarola, dove è stato necessario l'intervento dell'autogru per rimuoverla
Il punto della situazione alle 8
Il presidente della Regione Eugenio Giani ha fatto il punto sulla situazione idrogeologica del territorio questa mattina alle 8. “Ancora precipitazioni attive in particolare davanti alla costa livornese in estensione fino alla province di Lucca, Pistoia e Prato”, scrive Giani sulla sua pagina Telegram.
La situazione dei fiumi
Questo lo stato dei corsi d’acqua secondo l’aggiornamento mattutino della Regione.
Transito del colmo di piena del Cecina a Steccaia a 7,4 metri, previsto nelle prossime ore a Cecina.
Transito del colmo di piena dell’Era a Capannoli a 7 metri sotto il secondo livello di guardia
Ombrone pistoiese al secondo livello di guardia a Poggio a Caiano a 5,2 metri
Bisenzio al primo livello a San Piero a Ponti in diminuzione
Fine a Castellina Marittima al primo livello
Sterza in diminuzione
Nessuna criticità lungo l’asta dell’Arno