La “cometa del secolo” si avvicina alla terra: come e quando sarà possibile vederla in Toscana
Potrebbe raggiungere la luminosità di Venere, diventando il terzo oggetto più luminoso della volta celeste dopo il Sole e la Luna
Una cometa potrebbe regalarci uno spettacolo indimenticabile nelle prossime settimane. Si tratta di C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS), individuata per la prima volta il 22 Febbraio 2023, soprannominata non a caso la “cometa del secolo“. Secondo alcuni calcoli, infatti, attorno alla metà di ottobre potrebbe raggiungere la luminosità del pianeta Venere, il terzo oggetto più luminoso della volta celeste dopo il Sole e la Luna.
Il picco massimo di visibilità (se sopravvivrà all’incontro con il Sole)
La cometa proviene da un luogo gelido e remoto del Sistema solare chiamato Nube di Oort. Venerdì 27 settembre, C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) si troverà al perielio, la minima distanza dal Sole, a circa 58,6 milioni di chilometri dalla stella. Questo incontro ravvicinato potrebbe essere letale per la cometa: il calore e il conseguente processo di sublimazione, in associazione con la gravità, potrebbero infatti disgregare il nucleo cometario e distruggerla. Qualora dovesse sopravvivere all’incontro col Sole, la sua luminosità continuerebbe ad aumentare durante il suo viaggio di avvicinamento alla Terra, con il picco massimo che dovrebbe essere raggiunto martedì 8 ottobre.
Come e quando osservare la cometa
Il perigeo, cioè la distanza minima dal nostro pianeta, sarà invece raggiunto sabato 12 ottobre, quando si troverà a una settantina di milioni di chilometri da noi. Proprio in quei giorni la cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) inizierà a diventare visibile al tramonto nell’emisfero boreale, dove si trova anche l’Italia, e, se tutto andrà secondo le migliori previsioni, sarà perfettamente visibile a occhio nudo. Col passare dei giorni, inoltre, continuerà a permanere nel cielo più tempo dopo il tramonto.