Il Tirreno

Toscana

Il mistero

Boato sulla costa toscana, Ingv: «Non è stato un terremoto». Cosa è successo? L’ipotesi più probabile

Boato sulla costa toscana, Ingv: «Non è stato un terremoto». Cosa è successo? L’ipotesi più probabile

Sul sito dell’Ingv, infatti, non c’è nessun sisma registrato. Le testimonianze: «I vetri della casa tremavano forte»

20 giugno 2024
2 MINUTI DI LETTURA





Un boato, forte. Avvertito soprattutto sulla costa toscana poco dopo le 16,30 di giovedì 20. Nei primissimi minuti si è pensato a un terremoto, ipotesi descritta sui social anche dal presidente della Regione, Eugenio Giani: «Avvertita scossa di terremoto all’Elba. Verifiche in corso». Poi, circa un’ora dopo, la correzione: «Dai sismografi e rilevazioni non si tratterebbe al momento di un terremoto». Sul sito dell’Ingv, infatti, non c’è mai stato nessun terremoto registrato in quella zona. Tante, tuttavia, le persone scese in strada all’Elba, a Piombino e in molte zone della Maremma. E allora cosa è stato? L’ipotesi più probabile è quella di un bolide (meteorite) entrato in contatto con l’atmosfera (nel tardo pomeriggio, infatti, è stata esclusa quella di un bang sonico).

Cosa si è sentito: fuggi fuggi in spiaggia

Partiamo da una certezza: un forte boato è stato avvertito soprattutto sulla costa grossetana. Ma anche su parte di quella livornese e all’Elba. Per alcuni secondi i villeggianti a Marina di Grosseto, ad esempio, hanno sentito tremare i vetri delle loro abitazioni, accompagnato da uno spostamento d’aria. Chi si trovava sulla spiaggia, nonostante le condizioni meteo non proprio ideali, ha chiuso l’ombrellone e se n’è tornato in paese, per non farsi trovare impreparato a una eventuale seconda scossa o boato. «Qualche minuto prima del boato - raccontano alcuni testimoni - il mio cane ha cominciato a lamentarsi e al momento del boato ha voluto essere preso in braccio. L’evento ci ha preso di sprovvista, sono stati cinque secondi interminabili». Il boato è stato sentito anche lungo la costa nord di Grosseto, anche qui in prossimità di spiagge e stabilimenti, da Punta Ala fino a Follonica. La terra ha tremato più nitidamente in prossimità delle spiagge. 

Le testimonianze dei nostri lettori

Tantissime le testimonianze dei nostri lettori sui social. Enrico Salvini scrive: «Io a Venturina ho sentito come un tuono o qualcuno che spostava qualcosa di pesante al piano superiore ma non ha tremato il pavimento o altro. Pur essendo registrato non avuto nessuna segnalazione dalla Protezione Civile». Paolo Lamioni: «Come un grande tuono, poi la scossa a Marina di Grosseto». Maurizio Lori: «A vada sentita nitida, come un tuono strano e vetrine che ballavano».

Primo piano
I consigli

Bollette in Toscana, dal 1 luglio rivoluzione per l'elettricità: cosa cambia e come evitare di spendere di più

di Francesca Ferri