Montecatini, Andrea Bocelli ospite della rassegna “Acqua in bocca”
Incontro il 27 aprile al Tettuccio, ingresso gratis
Montecatini Il tenore Andrea Bocelli sarà il primo ospite della sesta edizione di “Acqua in Bocca (ma non troppo) ”, rassegna di incontri allo stabilimento termale Tettuccio. La data sarà giovedì 27 aprile con ingresso gratuito per il pubblico. Il sindaco Luca Baroncini consegnerà al maestro Bocelli il primo Airone d’oro della città di Montecatini.
Raggiunta la notorietà con il Festival di Sanremo, che vince nel 1994, Andrea Bocelli vede la sua consacrazione con la lirica. Bocelli da subito coltiva la passione per l’opera, i debutti a teatro sono tanti. Con lui sul podio si alternano molte bacchette, a cominciare da Steven Mercurio, fino ai più grandi: Lorin Maazel e Zubin Mehta.
Il successo è planetario: i biglietti per i suoi concerti, in Italia e all’estero, sono introvabili. Dagli Usa al Giappone, il tenore toscano è un divo, al pari di Maria Callas e Pavarotti. Infatti nel 2010 gli viene “assegnata” una stella sulla Walk of Fame – la Passeggiata delle stelle – di Los Angeles. È la consacrazione, che si traduce in 90 milioni di dischi venduti, performance per 4 presidenti degli Stati Uniti, per la Famiglia reale inglese, per 3 Papi, diversi capi di governo, eventi mondiali di ogni genere. E poi cerimonie ai Giochi Olimpici, all’Expo di Milano e all’ Expo di Dubai.
Alle Terme del Tettuccio Andrea Bocelli si racconterà a Simona Peselli, curatrice della rassegna, che condurrà l’incontro, ripercorrendo la trentennale carriera del tenore di Lajatico dove ha creato lo straordinario Teatro del Silenzio (che, una volta l’anno, a luglio, si anima di artisti di fama mondiale). Al primo incontro della rassegna sarà possibile parlare anche del percorso artistico di Bocelli. Le prossime produzioni liriche sono tre opere di repertorio: Lucia di Lammermoor di Donizetti e due capolavori di Verdi: “La forza del destino” e “Otello”. Infine, ci sarà un focus anche sulla Andrea Bocelli Foundation che nasce per volere del tenore nel 2011. Chiaro lo scopo: “Aiutare le persone in difficoltà a causa di malattie, condizioni di povertà ed emarginazione sociale”.
«Il maestro Andrea Bocelli ci farà il grandissimo onore di essere ospite proprio a Montecatini Terme – annuncia il sindaco di Montecatini Luca Baroncini – e siamo lieti di riceverlo». L’occasione all’interno della rassegna “Acqua in bocca, ma non troppo” è quella della consegna del primo “Airone d’Oro” della città in considerazione delle visite che da bambino con la famiglia Bocelli aveva più volte fatto alle Terme molto prima di diventare una delle massime espressioni della voce e della musica. «Nel corso del 2023 consegneremo altri aironi d’oro ma questo è il primo che annunciamo – conferma il primo cittadino -. Dal 2024 sarà organizzata una cerimonia che si ripeterà una volta l’anno, “La notte degli Aironi”, dove saranno premiati montecatinesi che hanno avuto successo a livello internazionale e/o personaggi importanti che a vario titolo hanno vissuto la nostra città contribuendo a valorizzarne il nome. l
© RIPRODUZIONE RISERVATA