La storia dell'emigrazione garfagnina nel nuovo libro di Lorenza Rossi
Luca Dini
2 MINUTI DI LETTURA
CASTELNUOVO. Ecco la storia dell'emigrazione dalla Garfagnana. Con l'uscita del libro di Lorenza Rossi "Mi par centanni che vi hò lasciato-L'emigrazione dalla Garfagnana", la collana editoriale della Banca dell'Identità e della Memoria della Comunità Montana Garfagnana si arricchisce di un nuovo contributo. Dai motivi della partenza alla scelta delle mete, dal ruolo degli agenti di emigrazione e delle compagnie di navigazione al modo di procurarsi i soldi per l'espatrio, dalle condizioni in cui si era costretti a viaggiare alle differenti esperienze vissute da chi si ritrovava solo e chi, invece, poteva contare sull'aiuto di parenti o compaesani che già si erano trasferiti all'estero, il libro ripercorre, in varie tappe, il percorso compiuto dall'emigrante «tipo» dalla fine del XIX alla prima metà del XX secolo. Un "viaggio" all'interno di una realtà articolata, realizzato attraverso documentazione proveniente dagli archivi comunali, dalla Fondazione "Paolo Cresci" e da una ricerca di materiale inedito sul territorio. Il risultato è un volume che alterna elementi statistici a esperienze personali: «L'obiettivo che ci siamo proposti - spiega il presidente della Comunità Montana Mario Puppa - è di affrontare in maniera approfondita un argomento che, nel panorama editoriale locale, non è ancora stato oggetto di pubblicazioni specifiche. Attraverso uno studio organico di carattere generale, corredato di analisi tematiche e per paese di espatrio, abbiamo raccolto le ultime significative esperienze di emigrazione. Nella Banca dell'Identità e della Memoria, nata per salvaguardare, diffondere e promuovere la storia e le tradizioni locali, non poteva mancare un'indagine su aspetti e problematiche di un fenomeno che ha coinvolto migliaia di garfagnini». Il volume è in vendita nelle locali librerie.