Il Tirreno

Livorno

tagli di bilancio

Il Pentagono ha deciso: chiuderà mezzo Camp Darby

Il Pentagono ha deciso: chiuderà mezzo Camp Darby

Le forze armate statunitensi hanno reso pubblico il piano di riduzione dello schieramento in Europa. La parte dismessa verrà resa al governo italiano. A rischio quaranta posti di lavoro

2 MINUTI DI LETTURA





PISA. Gli Stati Uniti ridimensionano le forze militari in Europa e sotto la scure dei risparmi cade anche la base di Camp Darby tra Pisa e Livorno. Infatti, nel piano di tagli delle forze Usa nel Vecchio Continente è prevista la parziale chiusura del maxi arsenale alle spalle di Tirrenia, di cui circa la metà sarà restituita al controllo del ministero della Difesa italiano.

Questo quanto prevede il Pentagono, che però vuole rafforzare con altri 300 soldati lo schieramento totale di 10.700 militari americani in Italia. A Camp Darby, su una superficie totale di 809 ettari, ci sono, oltre a riserve di carri armati e blindati, anche 125 bunker.

Oltre ai militari statunitensi, nella base opera anche personale civile italiano. Il ridimensionamento annunciato dal Pentagono getta un’ombra sul futuro di una quarantina di lavoratori che rischiano di perdere il posto, come già accaduto in anni recenti ad altri loro colleghi, che poi sono stati riassorbiti in vari enti.

Paolo Tognocchi, consigliere regionale del Pd, che si è occupato dei precedenti esuberi a Camp Darby, spiega:  “Esprimiamo fortissima preoccupazioneper i lavoratori. Data la congiuntura economica che il territorio sta attraversando, sarebbe una situazione difficilmente affrontabile. Ci auguriamo che ci sia la possibilità di rivedere la decisione".

Situata nel territorio comunale di Pisa, alle spalle della frazione di Tirrenia e non distante dal porto di Livorno, Camp Darby nasce nel 1951 grazie ad un accordo tra Italia e Stati Uniti che consegnò mille ettari di pineta toscana all'esercito americano per la costruzione della base militare. La base deve il suo nome al brigadiere generale William O. Darby, fondatore del Corpo dei Rangers, su modello dei commando britannici, ucciso da artiglieria nemica il 30 aprile 1945 sulle rive del Lago di Garda.

La piazza principale di Camp Darby è dedicata alla memoria del Soldato Scelto Masato "Curly" Nakae, che combatté durante la seconda guerra mondiale nelle vicinanze di Pisa con il 442° Regimental Combat Team e il 100º Battaglione di Fanteria, composto da giapponesi naturalizzati americani, guadagnandosi la Medal of Honor per i suoi atti eroici.

La vicinanza di un canale navigabile (il Canale dei Navicelli), della ferrovia (entrambi si estendono fin dentro la base) e dell'autostrada, permettono un facile e veloce collegamento sia con il porto di Livorno che con l'aeroporto militare di Pisa agevolando lo spostamento di mezzi, attrezzature e uomini.
 

Primo piano
Le previsioni

Meteo in Toscana, ma quale primavera? Tornano il freddo e le gelate, ecco quando arriva l’ultimo fiato d’inverno

di Tommaso Silvi
Sani e Belli