Il Tirreno

L’addio al pontefice

Papa Francesco, quando sarà possibile il saluto dei fedeli. Per i funerali ipotesi più probabile sabato 26 aprile

Papa Francesco, quando sarà possibile il saluto dei fedeli. Per i funerali ipotesi più probabile sabato 26 aprile

Alle 20 il rito della constatazione e la chiusura della bara. Novità nei riti esequiali: eliminate le tre bare tradizionali e nuovi dettagli liturgici

2 MINUTI DI LETTURA





Il direttore della Sala Stampa vaticana, Matteo Bruni, ha annunciato che la traslazione della salma di papa Bergoglio nella Basilica di San Pietro per permettere l’omaggio dei fedeli è ipotizzata per la mattina di mercoledì 23 aprile 2025, salvo diverse disposizioni che saranno stabilite nella giornata di domani. Le decisioni definitive verranno assunte durante la prima riunione della Congregazione dei Cardinali, convocata per domani, a cui parteciperanno i porporati già presenti a Roma.

In attesa delle determinazioni ufficiali sulle celebrazioni funebri, il protocollo liturgico e le procedure previste, questa sera si è svolto il rito di accertamento della morte, seguito dalla deposizione del corpo nella bara.

Le innovazioni liturgiche

Tra le principali innovazioni liturgiche introdotte per le esequie, spiccano cambiamenti significativi rispetto al passato: la constatazione del decesso non avverrà più nella stanza del Pontefice ma sarà celebrata nella cappella; la salma verrà posta direttamente nella bara, che resterà aperta per l’ultima venerazione dei fedeli; viene inoltre abbandonata la tradizione delle tre bare (in cipresso, piombo e rovere), sostituite da un’unica cassa.

Sul fronte liturgico, sarà utilizzata una nuova edizione del libro dei riti funebri, aggiornata rispetto alla "editio typica" dell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, approvata nel 1998 da san Giovanni Paolo II e pubblicata nel 2000. Questo stesso rito venne impiegato nelle esequie di Giovanni Paolo II nel 2005 e, con alcuni adattamenti, per Papa Benedetto XVI nel 2023.

I funerali

Il rito dovrebbe tenersi tra il quarto e il sesto giorno dalla morte, ovvero tra venerdì 25 e domenica 27 aprile. Considerando che la constatazione ufficiale del decesso avverrà questa sera alle ore 20, l’ipotesi più probabile è quella di una cerimonia sabato 26 aprile.

Nel frattempo, la Sala stampa vaticana ha fatto sapere che oggi verranno apposti i sigilli sia nella residenza di Santa Marta sia al terzo piano del Palazzo Apostolico, dove solitamente il Pontefice recita l’Angelus.

Il Pontefice
Le ultime volontà

Papa Francesco, l’ictus è la causa ufficiale della morte. Nel testamento la scelta del luogo di sepoltura: «Che sia nella nuda terra»

Sani e Belli