Il Tirreno

Il ritratto

Sanremo, come nasce il trionfo di Olly: il boom su Tik Tok, il primo pezzo a 15 anni e il “segreto" della sua canzone


	Olly trionfa a Sanremo
Olly trionfa a Sanremo

Chi è davvero Federico Olivieri: papà avvocato e mamma magistrato

2 MINUTI DI LETTURA





SANREMO. Ha vinto lui. Il gigante buono. Tenerezza, sprint e una canzone pop che è già un tormentone tra il malinconico e il romantico. Olly trionfa nella 75esima edizione del Festival di Sanremo

Chi è Olly

Federico Olivieri, in arte Olly – alto 1,95 metri –, è uno dei volti emergenti più interessanti della scena pop italiana. Classe 2001 e originario di Genova, nato da papà avvocato e mamma magistrato, ha conquistato il grande pubblico con la sua partecipazione a Sanremo Giovani 2022, dove con “L’anima balla” si è guadagnato l’accesso al Festival 2023, gareggiando poi con Polvere. Già attivo dal 2019, Olly ha visto la sua popolarità crescere nel 2021 con brani come Scuba Diving, Un’altra volta – virale su Tik Tok e oltre 5 milioni di stream su Spotify e Fammi morire. Il successo è proseguito con l’album Gira, il mondo gira, che ha incluso il duetto con Lorella Cuccarini su La notte vola. Dopo un tour di successo, ha continuato a sfornare hit, tra cui A squarciagola, Devastante e la collaborazione con Emma in Ho voglia di te. Tra i suoi maggiori traguardi, spicca il brano Per due come noi con Angelina Mango, che ha dominato le classifiche e ottenuto il disco di platino. Il 2024 si è chiuso con l’uscita dell’album Tutta vita e l’annuncio del suo ritorno a Sanremo 2025 con Balorda nostalgia: «Sono molto orgoglioso di portarla sul palco. Parla di nostalgia che sento di aver provato, o forse no», ha detto nei giorni del Festival 2025 che lo ha incoronato vincitore. La canzone con cui ha trionfato a Sanremo l’ha scritta lui insieme a JVLI e Pierfrancesco Pasini: fa uso di un classico giro di Do, ricorrente nella musica pop, che rievoca sensazioni di familiarità, con un pizzico di novità.

Il primo pezzo a 15 anni

Da adolescente si iscrive al conservatorio e nel 2014, all’età di 15 anni, scrive il suo primo testo. La carriera di Olly si alterna tra i palcoscenici e i social, dove diventa presto un’icona per i giovani, con centinaia milioni di fan su tutte le piattaforme. 

I complimenti a Lucio Corsi

Appena ricevuto il premio da Carlo Conti, sul palco dell’Ariston, Olly si è complimentato con il secondo classifica, il toscano – originario della provincia di Grosseto – Lucio Corsi: «Sei un cantautore potentissimo», ha detto Olly a Corsi. Poi l’esibizione finale. L’ultima volta a Sanremo 2025 di Olly, che esce da vincitore assoluto.  

Primo piano
Avvelenamenti choc

Morti nelle Rsa, mistero sul cibo intossicato. L'accusa all'Asl: "Poca trasparenza"