Il Tirreno

Firenze

L’incidente mortale

Firenze, scontro fra auto e moto in A11: muore a 29 anni


	Code in uscita in A11
Code in uscita in A11

Traffico in tilt: molti disagi per gli automobilisti, per ore si sono formate lunghe code in direzione del capoluogo

2 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE. Incidente mortale sull’autostrada A11 Firenze Mare, nel tratto fiorentino, poco prima dell’uscita di Sesto Fiorentino in direzione del capoluogo toscano. Il 118 al momento, nella serata di sabato 26 aprile, segnala una persona deceduta.

Si tratterebbe di un 29enne, mentre un trentenne risultava ferito ma non in gravi condizioni e trasportato in ospedale codice verde. Secondo le informazioni fornite dalla Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze, lo scontro sarebbe avvenuto fra un’auto e una moto. I soccorritori sono arrivati velocemente sul posto insieme alla polizia stradale – che però non confermava il fatto (nella tarda serata di sabato 26) – e dei vigili del fuoco. Con loro anche il personale di Autostrade.

Il traffico in tilt

Proprio il decesso di un 29enne e lo scontro particolarmente cruento hanno costretto le autorità a chiudere il tratto al traffico per circa un’ora. Sempre regolare invece la circolazione in uscita da Firenze.

Tutto è avvenuto poco prima delle 21. Molti disagi per gli automobilisti. Si sono formate lunghe code. Per i veicoli che arrivavano a Firenze da Bologna l’uscita consigliata è stata per molto tempo, quasi due ore, quella di Calenzano. Mentre per chi proviene da Roma l’uscita consigliata è stata quella di Scandicci.

Secondo le informazioni raccolte dai soccorritori per il 29enne non c’è stato nulla da fare. Il giovane era a bordo della moto e lo schianto con l’auto lo ha sbalzato via non lasciandogli scampo. Quando l’ambulanza è arrivata sul posto non c’era quasi più nulla da fare. Da chiarire la dinamica dell’incidente e le responsabilità del sinistro. Per ore la Polstrada è rimasta a prendere i rilievi.

Primo piano
Economia e turismo

Versilia, grandi manovre attorno agli stabilimenti balneari: sono nel mirino di hotel e ristoranti. Quali sono e la nuova tendenza

Sani e Belli