Il Tirreno

Aziende informano

Dalla maremma per amore di un vino che sa di mare

Dalla maremma per amore di un vino che sa di mare

La Maremma, è uno di quei rari luoghi che ha saputo resistere allo scorrere del tempo

4 MINUTI DI LETTURA





In questo territorio selvaggio e aspro, l’uomo ha dovuto adattarsi ai ritmi della natura incontaminata, imparando a conviverci e a preservarla. Fra spiagge, pinete e riserve naturali, alle porte di Castiglione della Pescaia, sorge l’azienda agricola Val del Melo che, con 11 ettari messi a vite, 200 alberi da frutto e oltre 1.000 ulivi, rinnova e celebra ogni giorno la grande tradizione vitivinicola della Toscana. Qui il vino è sempre stato un elemento fondamentale anche grazie alle ottimali condizioni del territorio, che perfette per la coltivazione e produzione: le colline che circondano la Maremma, infatti, proteggono le vigne, la presenza del bosco rinfresca l’aria nel periodo estivo, mentre la vicinanza con il mare favorisce gli sbalzi termici e arricchisce il terreno di minerali, sabbia e argilla che donano al nettare un carattere inconfondibile.

La storia

La storia della Val del Melo comincia agli inizi degli anni Duemila quando Daria, originaria della Russia, visita per la prima volta Castiglione della Pescaia, rimanendone folgorata a tal punto da trasferirsi con tutta la sua famiglia con un obiettivo ambizioso: recuperare un terreno quasi desertico per farlo fruttare attraverso l’apertura di un’azienda agricola. Il recupero di quest’area è partito dal basso e dalle vigne preesistenti: erano solo due, infatti, gli ettari iniziali e per giunta malati. Dopo un primo ripristino, sono stati aggiunti nuovi alberi da frutto e messi a dimora oltre mille ulivi dai quali è nato un prodotto di punta dell’azienda: l’olio Extravergine IGT biologico denominato “Un posto tranquillo”. Il casolare, invece, è stato ereditato dal vicino di casa, oggi novantenne, e trasformato da stalla in azienda agricola.

I prodotti

Fra gli abitanti del luogo, Val del Melo è conosciuta principalmente per il vino. Frutta e verdura vengono vendute principalmente negli adiacenti campi estivi per bambini che, dopo tante ore di gioco e divertimento, si concedono una meritata pausa accompagnata da prodotti biologici e genuini. Per quanto riguarda il vino, invece, la DOC Maremma Toscana, istituita nel 2011, vanta un contesto perfetto sia dal punto di vista del clima che del suolo; per la viticoltura: dal Sangiovese al Cabernet Sauvignon, il grande pubblico già conosce l’espressività dei vini nati da questo territorio. Val del Melo si è, quindi, inserita in questo florido contesto, allargando l’offerta con varietà autoctone e uniche nel loro genere.

Val del Melo: non solo vino

L’impegno nella creazione di prodotti originali e artigianali si nota fin dal nome scelto per ognuno di essi dall’attività: “Ora di pranzo”, “Le cose che contano”, “C’era e non c’era”, “In attesa” e “La casa rossa” sono solo alcune delle tipologie di vini che vengono realizzati e confezionati in Val del Melo. Nello specifico, il bianco “Ora di pranzo” si rivela perfetto per accompagnare piatti di carne e pesce, immediatamente riconoscibile grazie alle note agrumate del Vermentino unite all’eleganza donatagli dal Sauvignon Blanc. “Le cose che contano”, invece, è un rosato che nasce dalla vigna più giovane di Sangiovese e dalle prime uve raccolte. La pressatura diretta dei grappoli salvaguarda il frutto e contribuisce a creare un prodotto fresco e raffinato. Passando ai tre rossi, non si può non citare “La casa rossa”, un Sangiovese in purezza che dichiara, fin dal primo sorso, il suo strettissimo legame con il territorio, richiamando nel nome e nell’etichetta la riserva naturale Diaccia Botrona di Castiglione della Pescaia. Questi appellativi così originali e le altrettanto creative etichette sono opera di un pittore locale, Alessandro Tofanelli, con il quale Daria ha voluto avviare una collaborazione. L’ultimo arrivato è “Magnolia”, uno spumante rosato metodo classico del quale sono appena state prodotte circa 2.000 bottiglie.

Progetti futuri

Fra i progetti per il futuro c’è quello di diventare un vero e proprio agriturismo, con spazi e iniziative dedicate principalmente ai giovani che compongono una fetta importante del mercato dell’azienda. Un’altra fetta è composta dall’estero: Val del Melo esporta i suoi prodotti già in Canada e in Svizzera e sta lavorando per espandersi ancora. Per ora, intanto, si dedica a consolidare il proprio mercato nazionale, partecipando per la prima volta al prossimo Vinitaly all’interno del consorzio DOC Maremma Toscana.

Val del Melo Azienda Agricola

Castiglione della Pescaia (GR), Località Pian di Rocca, Val del Melo snc 58043 - Tel. +39 333 343 6060 - valdelmelo-maremma.com

Primo piano
La guida

Truffa del “doppio SPID”, col 730 all’improvviso spariscono i soldi ma non ve ne accorgete: cinque modi per difendersi

Sani e Belli