Il Tirreno

Toscana

Tennis

Jasmine Paolini, la nuova allenatrice è Sara Errani? Da Carrara le foto del primo allenamento dopo l’addio a Renzo Furlan

di Tommaso Silvi

	Sara Errani e Jasmine Paolini al Centro Sportivo di Carrara
Sara Errani e Jasmine Paolini al Centro Sportivo di Carrara

Il 31 marzo la tennista di Bagni di Lucca, numero uno in Italia, ha interrotto il rapporto professionale con lo storico allenatore

4 MINUTI DI LETTURA





La tennista numero uno d’Italia si allena in Toscana. Ma questa non è la notizia principale. Perché nella mattina di giovedì 3 aprile Jasmine Paolini si è presentata al Centro Sportivo della polizia municipale di Carrara con Sara Errani. E nei giorni in cui Jasmine è senza allenatore – dopo la fine del rapporto professionale con Renzo Furlan – ecco che spunta l’indiscrezione: che sia proprio Sara Errani la nuova allenatrice della tennista di Bagni di Lucca? Andiamo con ordine. 

L’addio con lo storico allenatore e il post sui social

Il 31 marzo 2025 si è conclusa la lunga e storica collaborazione tra Jasmine Paolini e il suo coach Renzo Furlan, un binomio che ha segnato un decennio di successi e crescita. La decisione di Jasmine di cambiare guida tecnica è motivata dal desiderio di cercare nuovi stimoli e di ampliare il proprio bagaglio, intraprendendo un nuovo capitolo della sua carriera. La tennista ha salutato Furlan con un emozionante messaggio sui social, in cui ha sottolineato il profondo affetto e la grande stima che lega i due, evidenziando come l’esperienza con il coach sia stata fondamentale per la sua crescita, non solo come atleta, ma anche come persona. Nel post, Paolini ha dichiarato: «Renzo è stato una parte fondamentale della mia crescita, sia come giocatrice che come persona. Tutto quello che ho imparato da lui mi accompagnerà sempre e continuerà a guidarmi nel futuro. Resterà comunque una figura importante in questo nuovo capitolo. Gli sono profondamente grata per tutto il tempo e l’impegno che mi ha dedicato, spesso sacrificando molto, anche lontano dalla sua famiglia. La sua professionalità, passione e valori mi hanno accompagnato e continueranno a farlo».

Tra gioie e ostacoli

Il rapporto tra Renzo Furlan e Jasmine Paolini è iniziato nel lontano settembre 2015, quando lei, appena maggiorenne, intraprese il suo percorso sotto la guida di Furlan. L'allenatore ha rappresentato per lei una figura simile a quella paterna, che l’ha accompagnata in un cammino di crescita come atleta e come donna. I primi anni sono stati segnati da difficoltà, con i risultati iniziali che non riflettevano ancora il potenziale della tennista. Questo ha alimentato i dubbi sulla scelta di Furlan, ma il coach ha continuato a credere nel talento di Jasmine. Solo nel 2020, con la fine del suo contratto con la federazione serba, Furlan ha dedicato a tempo pieno la sua attenzione alla Paolini.

Il decollo e la consacrazione

Il vero cambiamento è arrivato nel 2021, quando Paolini ha vinto il Slovenia Open, segnando l'inizio di una nuova fase della sua carriera. Tuttavia, è stato nel 2024 che la tennista ha raggiunto i vertici del tennis mondiale. Il suo trionfo nel Dubai Tennis Championship ha segnato un primo punto di svolta, seguito da una favolosa estate, in cui Jasmine e Sara Errani hanno conquistato il torneo di Roma, battendo avversarie di livello mondiale. Grazie al costante supporto di Furlan e alla presenza di Errani, Paolini ha ottenuto anche risultati straordinari, come la partecipazione alle finali Slam e il suo primo posto nel ranking mondiale. Il suo incredibile 2024 si è concluso con la medaglia d’Oro Olimpica a Parigi – ottenuta nel doppio proprio insieme a Sara Errani -, e il premio a Furlan come miglior allenatore dell’anno. Paolini ha anche contribuito alla vittoria della Billie Jean King Cup con la squadra italiana, sotto la guida di Tathiana Garbin.

La separazione

Il 2025 non è iniziato nel migliore dei modi per Paolini. Con risultati meno soddisfacenti, la tennista ha iniziato a sentire la pressione e, dopo il torneo di Miami, dove ha ottenuto il suo miglior risultato stagionale (una semifinale), ha preso la decisione di interrompere la collaborazione con Furlan, proprio in vista di un periodo particolarmente impegnativo.

Il futuro

La notizia della fine della collaborazione ha suscitato preoccupazioni riguardo al futuro della Paolini e alla scelta del nuovo allenatore. I nomi di Sara Errani e Pablo Lozano (allenatore di Errani) sono in pole position per entrare nello staff tecnico della tennista. Paolini tornerà in campo a Stoccarda il 14 aprile, e ha bisogno di una guida forte per affrontare un 2025 ricco di impegni e punti da difendere. Un altro possibile nome che potrebbe entrare a far parte del team di Paolini è quello di Tathiana Garbin, attuale capitana della nazionale femminile italiana e già figura di riferimento nelle competizioni internazionali.  La decisione su chi sarà il prossimo coach di Jasmine Paolini è quindi ancora aperta, e il tempo stringe per una scelta che determinerà il futuro della tennista nelle prossime settimane. Di sicuro, da Carrara arriva un indizio notevole: Jasmine Paolini e Sara Errani sono in campo. E si allenano insieme. 

Primo piano
Economia regionale

Dazi sul vino, allarme posti di lavoro i Toscana: tutti i rischi che corre la produzione del vino

di Maria Meini
Sani e Belli