L’intelligenza artificiale aiuta la procreazione assistita: apparecchiatura di ultima generazione al Versilia
Al centro di Pma possibile individuare gli embrioni con più possibilità di vita
VIAREGGIO. Un macchinario che aumenta la possibilità, per una gravidanza ottenuta grazie alla procreazione assistita, di andare a buon fine. C’è una novità di primo piano al centro di Procreazione medicalmente assistita (Pma) dell’ospedale Versilia diretto dalla dottoressa Cristiana Parri, a cui affluiscono coppie da tutta Italia. Il centro è stato dotato di una apparecchiatura di ultima generazione che consentirà, fa sapere l’Asl Nord Ovest, «un ulteriore e fondamentale passo avanti per migliorare la qualità dei cicli di trattamento».
La tecnologia
È stato infatti acquistato dal centro di procreazione assistita, grazie a fondi regionali e la compartecipazione dell’Asl, un nuovo incubatore denominato EmbryoScope che si avvale della tecnologia time-lapse e che grazie all’intelligenza artificiale è in grado di valutare l’embrione con più elevato potenziale di impianto.
«La tecnologia time-lapse – spiega la dottoressa Parri – fornisce informazioni estremamente preziose che consentono ai nostri professionisti biologi di distinguere, all’interno di un gruppo di embrioni, quali abbiano il maggior potenziale di impianto e di gravidanza». «Inoltre – prosegue –, consente di spiegare quei casi in cui embrioni apparentemente di buona qualità non riescono ad impiantarsi nell’utero. Molto spesso scopriamo in questi casi fenomeni che, senza un monitoraggio continuo, non sarebbero stati rilevati e che, grazie al time-lapse, possono essere analizzati. L’analisi di questi dati consente di fare previsioni più accurate sulla qualità degli embrioni e sulle probabilità di successo della gravidanza, anche grazie a sistemi di valutazione basati sull’intelligenza artificiale».
Risultati d’eccellenza
«Grazie a questa tecnologia – conclude la dottoressa Parri –, il monitoraggio continuo e la selezione più precisa degli embrioni potranno ridurre il numero di tentativi necessari per ottenere una gravidanza evolutiva. Cogliamo l’occasione per ringraziare la direzione della nostra Azienda per il supporto fornito, dimostrando ancora una volta l’attenzione che viene posta nei confronti del miglioramento continuo delle prestazioni sanitarie attraverso l’acquisizione di strumenti tecnologici sempre più avanzati». Il centro di Pma del Versilia ha già raggiunto risultati d’eccellenza. Gli ultimi dati, resi noti a ottobre 2023, riportavano che in venti anni di attività la struttura era riuscita a far nascere 3.400 bambini a fronte di sedicimila procedure di inseminazione.