L’ex calciatore Rosi in gravi condizioni dopo un incidente
Brutto incidente per l’ex calciatore di serie A Paolo Rosi , 64 anni, versiliese. La famiglia gestisce il bagno Giuliana
FORTE. Brutto incidente per l’ex calciatore di serie A Paolo Rosi , 64 anni, versiliese doc residente a Forte dei Marmi. Rosi è rimasto coinvolto in un incidente stradale nel tardo pomeriggio di martedì, mentre in sella al suo scooter percorreva via dei Cipressi a Montignoso: dopo lo scontro con un’auto ad avere la peggio è stato proprio Rosi, che si è procurato contusioni varie ed un trauma piuttosto grave ad un piede. Sul posto oltre che una ambulanza del 118 è intervenuta l’automedica. Una volta che è stato stabilizzato l’hanno trasferito a sirene spiegate in codice rosso all’ospedale di Massa, dove si trova ricoverato in terapia intensiva.
Paolo Rosi è un personaggio molto noto, non solo in Versilia dove abita e dove assieme alla famiglia gestisce lo stabilimento balneare Giuliana Ponente di Forte. Ha trascorsi nobili in serie A ed è rimasto legato a vecchi tifosi ed ex compagni di squadra, che pur lontani appena hanno appreso la notizia del suo incidente e si sono subito interessati sulle sue condizioni di salute. Da Firenze hanno cercato notizie sia Giancarlo Antognoni , che l’allenatore della Fiorentina Stefano Pioli. Ma non sono i soli, perché da ieri sono in molti a voler sapere qualcosa in merito a questo grave incidente in cui è rimasto coinvolto Rosi. La sua carriera, che è iniziata come tutti i ragazzi che giocano al calcio nei settori giovanili locali, è decollata con la maglia dalla Fiorentina, con la quale ha preso parte alla Coppa Carnevale vincendo due edizioni nel 1974 e nel 1975.
Tra i compagni di squadra c’erano lo stesso Antognoni e Carlo Bresciani, attuale allenatore del Viareggio, assieme a un altro versiliese, Beppe Novelli. Con Cappellaro è stato il giocatore della Fiorentina ad avere più presenze al torneo e assieme a Ciro Immobile, oggi bomber della Lazio e della Nazionale, è stato il calciatore ad avere segnato nelle due finali disputate.
Come ruolo era un buon centrocampista ed ha collezionato 53 presenze, segnando tre reti in serie A con le maglie di Fiorentina, Vicenza e Sampdoria. Con la Fiorentina ha disputato la finale della Mitropa Cup ed ha vinto la Coppa Italia, il 28 giugno 1975 realizzando la rete decisiva del 3 a 2 dei viola sul Milan. Inoltre ha giocato anche nel Camaiore, Ternana, Modena, Carrarese, terminando la sua carriera nel Viareggio, con Benito Mannoni allenatore, che poi seguì Corrado Orrico all’Inter. Ed ancora oggi lo ricordano con affetto molti sportivi, che si aggiungono ai tanti che in queste ore si stanno interessando sulle sue condizioni di salute.