Il Tirreno

La misura

Bonus bollette 2025, scatta il contributo di 200 euro: a chi spetta, come fare domanda e i tempi


	(foto di repertorio)
(foto di repertorio)

L’erogazione è prevista dall’ultimo decreto per far fronte al caro energia

2 MINUTI DI LETTURA





Ecco il bonus bollette 2025. Da oggi, 1° aprile, arriva il nuovo aiuto per far fronte al caro energia. Scatta infatti l’erogazione contributo straordinario di 200 euro predisposto nell’ultimo decreto bollette.

Come funziona

A beneficiare dell’agevolazione saranno tutti coloro che hanno un Isee inferiore a 25mila euro, ma in tempistiche diverse a seconda delle soglie di reddito. Qualche esempio. Per i cittadini o i nuclei familiari con reddito inferiore a 9.530 euro, o 20.000 euro per le famiglie con 4 figli a carico, il beneficio si sommerà al già esistente bonus sociale, rivolto a chi versa in condizioni di disagio economico o disagio fisico se nella casa di abitazione vive una persona gravemente malata che necessita di apparecchiature elettromedicali, per la fornitura elettrica, per la fornitura gas e per la fornitura idrica, e sarà erogato immediatamente.

I tempi

Per chi invece non ha accesso al bonus sociale, i tempi saranno un po’ più dilatati perché si dovrà attendere che siano fissate le modalità di erogazione con una delibera dell’Autorità per l’Energia, l’Arera (che potrebbe arrivare a giorni, dato che il Collegio si riunisce settimanalmente).

Come fare

In generale, il meccanismo potrebbe essere lo stesso in vigore per chi richiede il bonus sociale: si presenta domanda, fornendo la documentazione che attesti un Isee inferiore a 25mila euro, e si attendono le verifiche necessarie. Se i requisiti previsti dal decreto sono rispettati, allora l’Inps invierà una segnalazione al Sistema informativo integrato – una sorta di “anagrafica” delle bollette di tutta Italia – che sarà poi trasmessa ai fornitori di energia, che opereranno direttamente sulla bolletta del singolo o del nucleo familiare.

Primo piano
L’intervista

Assalto al portavalori, il pg di Cagliari: «C’è un legame storico tra i sardi e questa zona del Livornese»

di Claudio Zoccheddu
Sani e Belli