Spettacolo in cielo, la Luna “si mangia” Saturno: la spiegazione del fenomeno
Il fenomeno dell’occultazione, piuttosto raro da osservare, si verifica quando un corpo celeste viene temporaneamente nascosto da un altro
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di astronomia si è verificato oggi, sabato 4 gennaio, intorno alle 18,34, quando la Luna ha dato vita a un fenomeno spettacolare: l’occultazione del pianeta Saturno. L’evento è stato descritto dal Gam – Gruppo Astrofili Massesi, che ha spiegato nei dettagli cosa è accaduto nel cielo.
Che cos’è il fenomeno
«La stellina che si vede vicinissima al bordo sinistro della Luna (che in realtà è il pianeta Saturno) verrà raggiunta dalla Luna che si muove lentamente nel cielo e sparirà dietro il bordo sinistro oscuro della Luna», spiegano gli esperti del Gam.
Il fenomeno dell’occultazione, piuttosto raro da osservare, si verifica quando un corpo celeste viene temporaneamente nascosto da un altro, nel caso specifico Saturno è stato coperto dalla Luna. La particolarità di questo evento risiede nel fatto che la progressiva “sparizione” del pianeta è visibile anche a occhio nudo, ma chi disponeva di strumenti come binocoli o telescopi ha potuto ammirare dettagli straordinari.
Dura alcuni minuti
«Non sarà istantaneo perché la Luna nasconderà prima un bordo degli anelli, poi via via tutto il globo di Saturno e l'altro estremo degli anelli», spiega il GAM. Questo lento processo ha reso l’osservazione ancora più suggestiva, offrendo agli astrofili uno spettacolo raro e coinvolgente.
Ma non è finita qui: accanto alla Luna, visibile con strumenti più potenti, c’erano altri dettagli affascinanti.
«Potrete vedere vicino alla Luna una stella assai più debole che apparirà 3 minuti dopo in maniera istantanea, e il satellite più grande di Saturno, Titano, che a sua volta impiegherà qualche secondo a ‘spegnersi’, dato che anche lui ha una forma sferica», aggiungono dal GAM.
Un’occasione per riscoprire il cielo
Questo tipo di eventi rappresenta un’opportunità preziosa per avvicinare il grande pubblico all’osservazione del cielo. Il Gruppo Astrofili Massesi, da anni impegnato nella divulgazione scientifica, invita tutti a osservare e scoprire la bellezza dei fenomeni astronomici.
L’occultazione di Saturno da parte della Luna non è solo uno spettacolo per chi ama le stelle, ma un richiamo a guardare verso l’alto, a riscoprire il legame tra la Terra e l’universo e a stupirsi della danza cosmica che si svolge sopra le nostre teste. Un’esperienza che lascia il segno, ricordandoci quanto l’astronomia sia una finestra privilegiata sull’infinito.