Il Tirreno

Prato

Incendi

Montemurlo, brucia una discarica abusiva di rifiuti. Il sindaco: «Rischio amianto, non tagliate l’erba»


	L'incendio di Montemurlo nella foto scattata da una residente
L'incendio di Montemurlo nella foto scattata da una residente

L’incendio doloso è stato domato dai vigili del fuoco, sul posto anche i carabinieri per le indagini

2 MINUTI DI LETTURA





MONTEMURLO. Un incendio si è sviluppato la scorsa notte a Montemurlo all’incrocio tra via Tagliamento e via Lamarmora. Qualcuno intorno all’una ha dato fuoco a una discarica abusiva di rifiuti. Le fiamme si sono presto propagate a tutta l’area e hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco che hanno evitato danni maggiori e sono rimasti sul posto fino all’alba per bonificare il terreno interessato dall’incendio. Sul posto anche i carabinieri della Tenenza di Montemurlo e molti residenti che sono stati svegliati in piena notte.

Oggi pomeriggio, 10 aprile, il sindaco Simone Calamai ha emesso un' ordinanza urgente per la tutela della pubblica incolumità. L'incendio, infatti, ha interessato materiali contenenti amianto (eternit o altri manufatti in cemento-amianto) e ha determinato la dispersione di fibre di amianto nel suolo circostante, con la possibile esposizione della popolazione e degli operatori al rischio. Quindi, considerato che i vigili del fuoco, nell’ambito delle proprie funzioni, nelle prossime ore dovranno provvedere alla rimozione dei materiali presenti nell'area dell'incendio per verificare l’assenza di civili coinvolti, il sindaco ha adottato con urgenza misure cautelative per ridurre l’esposizione della popolazione e degli operatori e per garantire il risanamento ambientale. In particolare, l'ordinanza del sindaco prevede il divieto di accesso e transito da oggi, 10 aprile, nella zona interessata dall’incendio compresa l’area degli orti urbani, presenti nelle immediate vicinanze, fino al termine delle operazioni di verifica dei vigili del fuoco. Inoltre, il sindaco ha disposto l’obbligo di copertura temporanea delle aree contaminate con teli impermeabili e non disperdenti in attesa dell’intervento di bonifica. Per i cittadini  l'ordinanza prevede  una serie di precauzioni da adottare con scrupolo, come chiudere le finestre, non avvicinarsi all’area dell'incendio, non toccare i detriti, non tagliare l’erba fino al termine delle operazioni dei vigili del fuoco. La discarica abusiva su un terreno di 1.300 metri quadrati era stata scoperta nel giugno del 2024 grazie a un'operazione congiunta della polizia municipale con Arpat.

Primo piano
Le condizioni

Mattarella ricoverato in ospedale a Roma: come sta il presidente

Sani e Belli