Il Tirreno

Pisa

Il problema

Anche le regole ostacolano il Pisa: rosa con almeno 9 over di troppo

di Andrea Chiavacci
Anche le regole ostacolano il Pisa: rosa con almeno 9 over di troppo

Attualmente sono ben 29 i calciatori nel gruppo nati prima dell’inizio del 2000. In lista ce ne possono finire 18 ma si possono poi aggiungere 2 giocatori bandiera

3 MINUTI DI LETTURA





PISA. Dalla prossima stagione, cioè da sabato, anche la Serie B cambia le regole per quanto riguarda i giovani. Dal primo luglio infatti aumenteranno gli incentivi per chi concederà un maggior minutaggio ai giovani calciatori italiani under 21, mutando le norme attuali della Lega B che prevedono ristori fino agli under 23 e, seppur, in minima parte ai giovani stranieri. L'obiettivo è la valorizzazione dei giocatori italiani in un torneo di alto livello. Una novità che sicuramente influirà sul mercato che prenderà ufficialmente il via proprio via sabato. Inoltre il Pisa dovrà sfoltire la rosa anche in base a un regolamento che, come negli ultimi anni, prevede tre liste diverse.

Le regole

Le rose possono essere composte al massimo da 18 giocatori nati entro e non oltre il 31 dicembre del 1999. Questi saranno inseriti nella lista A. Nella lista B potranno invece essere inseriti, senza un numero limite, tutti i giocatori nati dal 1° gennaio 2000 in poi. La rosa potrà essere completata dalla lista C dove vengono inseriti i giocatori bandiera, quelli che militano almeno da 4 stagioni consecutive nel club, per un massimo di 2 per squadra. Come nella passata stagione per ogni gara possono essere presentati nella lista ufficiale un massimo di 23 giocatori. C’è anche un tetto massimo al monte ingaggi pari a 24 milioni di euro al lordo. Ma il Pisa è sempre stato ampiamente nei parametri.

Troppi over

Nella rosa dell’ultima stagione ci sono 19 giocatori over da inserire nella lista A. Ma 3 possono fare i giocatori bandiera e 2 di questi saranno inseriti nella lista. Al momento i requisiti li hanno Gaetano Masucci, che ora però è in scadenza di contratto, Alessandro De Vitis e Marius Marin. Non il capitano Andrea Caracciolo che è a Pisa da tre stagioni e mezzo. Va detto che Mario Gargiulo tornerà a Modena ma Artur Ionita farà il percorso inverso. Niente da fare, come sappiamo da un mese, per Olimpiu Morutan che non è stato riscattato ed è tornato al Galatasaray. A questi 19 però va aggiunto Maxime Leverbe, che potrebbe anche restare, di ritorno dal Benevento, e poi i 9 over che rientreranno dai prestiti ma che non dovrebbero rientrare nei piani: Edgaras Dubickas, acquistato a gennaio dal Pordenone Leonardo Loria, secondo portiere a Frosinone, Davide Di Quinzio, Nicolas Izzillo, Andrea Beghetto, Andrea Cisco (che però è vicino al SudTirol), Leonardo Ubaldi, Christian Tommasini e Salvatore Santoro. In totale gli over del Pisa salgono quindi a 29. Quindi servirà un bel taglio. Una situazione comunque non tanto diversa da quella dell'anno scorso.

Gli under

Il resto della rosa farà parte della lista B che è illimitata è vede la possibilità di schierare giocatori nati dal 2000 in avanti. I giovani che c’erano sono i portieri Johan Guadagno e Ante Vukovic, il terzino sinistro Christian Sussi (potrebbe andare al Fiorenzuola), il centrocampista Emanuele Zuelli, i fratelli Lisandru e Matteo Tramoni, il centrocampista Miha Trdan, spesso aggregato dalla Primavera come i due portieri, e soprattutto Tomas Esteves. Il classe 2002 non è stato riscattato ed è tornato al Porto. Quindi il Pisa potrebbe aggiungere giovani di qualità a questa rosa. Qualcuno torna subito dai prestiti. Come Simone Canestrelli, reduce dall'esperienza al Como, e Roko Jureskin dal Benevento. Rientrano anche Assane Seck, non sarà riscattato dall'Empoli, Susso Bamba, di ritorno dalla Slovenia, Lorenzo Masetti, dal Piacenza, Gabriele Piccinini ed Elia Giani dal Fiorenzuola. In totale sono 14. Ma qui come abbiamo visto non ci sono limiti. A questi va aggiunto il numero 44 della rosa, ovvero Lorenzo Lucca. Che però è sempre più vicino all'Udinese.


 

Calcio nel caos

Le carte: i retroscena

Scommesse illegali in Serie A, come funzionava il sistema che ha risucchiato 12 calciatori: i siti, i “gestori” e l'arbitro amico della sorella di Tonali

Sani e Belli