Pisa, il giurista Alfredo Fioritto stroncato da un infarto
Al professore si deve la costituzione, all’Università di Pisa, della spin-off “Iurap”
PISA. Il giurista Alfredo Fioritto, professore ordinario di diritto amministrativo presso nel dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, è morto improvvisamente all’età di 70 anni per un arresto cardiaco a Castel di Sangro, in provincia dell’Aquila.
Il funerale si terrà oggi (lunedì 23 dicembre), alle 10,30, nella Chiesa degli Artisti in piazza del Popolo a Roma. Nato a Scontrone (L’Aquila) il 7 marzo 1954, Fioritto si era laureato in giurisprudenza presso a Roma La Sapienza nel 1980. Vinta una borsa di studio del Cnr, ha trascorso un anno presso l’Università della Sorbona di Parigi tra il 1987 e il 1988.
Dopo esser stato ricercatore nell’Istituto di legislazione agraria “Alessandro De Feo” di Roma per quasi un lustro, è stato ricercatore di diritto amministrativo all’Università de L’Aquila e poi professore associato e ordinario nell’Ateneo pisano. Tra le sue opere spiccano, in particolare, le monografie su “La funzione di certezza pubblica” (Cedam, 2003) e “L’amministrazione dell’emergenza tra autorità e garanzie” (Il Mulino, 2008). Fioritto si è assiduamente impegnato per la semplificazione del linguaggio amministrativo, dando alle stampe, nel 2009 il “Manuale di stile dei documenti amministrativi” (Il Mulino) ed è stato un cultore appassionato degli studi di diritto urbanistico, avendo redatto il manuale dal titolo “Diritto delle costruzioni” (Giappichelli, 2013) .
A Fioritto si deve la costituzione, presso l’Università di Pisa, della spin-off “Iurap”, ancora oggi operante nel settore dell'innovazione, della formazione e della ricerca al servizio delle amministrazioni, del Master Gad in gestione dell'amministrazione digitale e della Summer School “Governing climate resilient cities. Challenges, opportunities and best practices”