Il Tirreno

Operatori

Ecco la Borsa del turismo all’Elba: 70 tour operator da tutto il mondo

Ecco la Borsa del turismo all’Elba: 70 tour operator da tutto il mondo

Il presidente Giani: «L’evento aiuta a promuovere tutte le isole toscane»

2 MINUTI DI LETTURA





PORTOFERRAIO. Promozione del turismo legato alla vacanza attiva e all’outdoor, punto di incontro tra operatori turistici e mondo dello sport, ma anche occasione per scoprire gusti e sapori della Toscana insulare.

È quanto propone la 27ª edizione della borsa del turismo sportivo e del benessere termale (Bts), in programma dal 6 al 9 ottobre all’isola d’Elba.

Per il presidente della Toscana, Eugenio Giani, «è un’iniziativa a cui la Regione tiene molto perché ha tre scopi fondamentali – ha ricordato – . L’arcipelago, uno dei biglietti da visita più belli e distintivi della Toscana, è una risorsa da valorizzare e sostenere per tutte le ricadute sociali, culturali ed economiche che ha sulle persone che vi abitano». Sono 70 i tour operator in arrivo da tutto il mondo. «Secondo, questa manifestazione ci aiuta a veicolare e promuovere tanti altri eventi che accadono in Toscana, con un’attenzione particolare rivolta – ha detto ancora – a quelli che rientrano nello sport e nel turismo attivo. Ed infine perché la Bts, essendo collocata a ottobre, aiuta a destagionalizzare i flussi e a godere delle bellezze dell’isola d’Elba, e delle altre isole: non soltanto mare e paesaggio ma tante ricchezze storiche e culturali».

Giani ha poi aggiunto che «diventa sempre più importante garantire all’Elba un collegamento aereo e abbiamo pertanto avviato un dialogo con Toscana Aeroporti per concretizzarlo e favorire un’integrazione con gli scali di Pisa e Firenze».

Il presidente Federalberghi Confcommercio Isola d’Elba Massimo De Ferrari ha poi spiegato che «il turismo in Toscana quest’anno è tornato faticosamente ai livelli del 2019 e gli italiani sono la componente più importante».

«Da ora in poi – prosegue De Ferrari – dovremo fare i conti con il caro energia e con tutte le conseguenze negative, che ricadranno sul consumatore italiano».

«Il turismo sportivo – ha sottolineato De Ferrari – rappresenta il 10% dell’industria turistica, con un trend in permanente crescita. Solamente in Italia abbiamo quasi 20 milioni di persone che praticano sport”. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Lavoro stagionale

Estate 2025 in Toscana tra orari assurdi, contratti fuorilegge e stipendi incerti: tutto quello che non va

di Donatella Francesconi