Il Tirreno

Montecatini

Strade dissestate

Valdinievole, vialone del Melani e Camporcioni. Appalto affidato, lavori a breve

di Luca Signorini

	Il vialone del Melani (foto Nucci)
Il vialone del Melani (foto Nucci)

Il cantiere da oltre 400mila euro in partenza dopo Pasqua

3 MINUTI DI LETTURA





Pieve a Nievole Un appalto da 417mila euro e rotti affidato alla Edil San Giorgio srl con base in provincia di Salerno (ribasso d’asta del 23%) per rendere di nuovo percorribili due strade che da mesi non lo sono più (a testimoniarlo le decine di automobilisti che hanno forato gli pneumatici e danneggiato i veicoli, giustificando così numerose richieste di risarcimento): ovvero il vialone del Melani (sulla mappa via Porrione e del Terzo, Sp 22) e la via Camporcioni (Sp 26), in sostanza le due provinciali che formano la circonvallazione sud della Valdinievole, verso Chiesina Uzzanese e verso la variante del Fossetto (Monsummano).

Sulla data dell’avvio vero e proprio del cantiere la delegata alla viabilità della Provincia di Pistoia Lisa Amidei non si sbilancia (l’azienda aggiudicataria potrebbe optare per un subappalto, e la cosa farebbe dilatare un po’ i tempi), ma insomma è presumibile che operai e mezzi si facciano vedere passata la Pasqua (che cade il 20 aprile). «Da un punto di vista burocratico tutti i passaggi sono stati completati, siamo in linea con gli impegni presi», precisa Amidei.

L’ente di piazza San Leone un paio di mesi fa aveva annunciato che l’intervento sarebbe partito nel mese di aprile, grazie all’arrivo già a metà dello scorso anno delle risorse necessarie attraverso fondi ministeriali, soldi vincolati per essere spesi nel 2025. Si tratta di un gruzzolo di 671mila euro, rimasto fermo fin qui perché nel frattempo qualche legge è cambiata ed è entrato in vigore il decreto Cam Strade, che pone nuovi obblighi agli enti pubblici e alle aziende, chiaramente con costi lievitati e prezzari aggiornati, ci mancherebbe altro.

Adesso però ci siamo davvero, ed è una manna dal cielo per migliaia di automobilisti costretti allo slalom tra buche diventate crateri e a viaggiare a passo d’uomo in alcuni punti dove l’asfalto ormai non esiste più.

A cominciare dalla via del Porrione e del Terzo: qui i lavori interessano il tratto più disastrato tra la rotatoria della variante del Fossetto e la villa del Melani che nel gergo comune dà il nome alla strada, tutto nel comune di Pieve a Nievole;. In questa carreggiata da un paio di anni vige i limite di velocità a 30 chilometri orari e il divieto di transito a biciclette e moto, per far capire quanto è impraticabile e le insidie che nasconde.

Quanto alla Camporcioni, verrà riasfaltato il tratto da sempre assai trafficato nella zona dei centri commerciali, in sostanza tra i comuni di Massa e Cozzile e Ponte Buggianese; e inoltre qualche altra porzione di provinciale nei dintorni delle rotatorie presenti. Viene esclusa per il momento la sistemazione del tratto finale a Chiesina Uzzanese, anche questo messo maluccio da tempo.

La ditta che di recente ha vinto l’appalto della Provincia (superando la concorrenza di ben 121 aziende edili da tutta Italia) ha già fatto dei rilievi sul posto e ne farà altri per organizzare al meglio il cantiere. Manca il passaggio formale della firma sul contratto. Ma insomma siamo al dunque. E si potranno stappare le bollicine. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA


 

Primo piano
Salute

L'influenza non fa prigionieri, in Versilia 80 pazienti a rischio vita per i postumi. Quali sono i danni permanenti

di Barbara Antoni
Sani e Belli