In parrocchia si parla di Bibbia e vino: l’apericena con un teologo e l’enologo della cantina premiata da Forbes
Originale iniziativa di don Leonardo Biancalani, parroco di Nazzano, frazione di Carrara: già molti iscritti
CARRARA. Si potrebbe definire un’iniziativa cultural-teologica, secondo don Leonardo Biancalani. Originale e imperdibile. Per l’anima e la mente e non senza convivialità.
Dove e cosa
L’appuntamento è per sabato 29 marzo, alle 19, alla parrocchia di Nazzano e nei locali adiacenti alla chiesa. “Il vino nella Bibbia” è il titolo dell’incontro dove interverrà la teologa Sara Liberto e Claudio Rissicini, enologo delle cantine Lunae di Castelnuovo Magra. Il tutto sarà accompagnato da una degustazione di vini e da un’apericena.
Il simbolo
«Si tratta di un’iniziativa molto interessante – ha spiegato don Leonardo Biancalani, che ha preso le redini della parrocchia nazzanese, dopo la scomparsa di don Luigi Bacci – Nell’incontro si parlerà di vino, in quelli che sono due aspetti che ci riguardano da vicino: da una parte, si parlerà del vino come prodotto del nostro territorio, ma nel contempo lo si tratterà entrando nella teologia. Perché, ad esempio, Gesù ha scelto proprio il vino, come simbolo? Si parlerà quindi dell’ambiente locale, come rivalutazione agricola e territoriale, ma si proverà anche a capire che Gesù non fa le cose per caso». Don Biancalani ha inoltre sottolineato come la Bibbia possa essere vista come un libro teologico, ma capace di racchiudere anche tante culture.
La lettura “altra”
«L’idea di questa serata – ha proseguito don Biancalani – è nata a tavolino e, come spesso accade, proprio davanti a un bicchiere di vino. La serata prevede un’offerta di 15 euro ed è rivolta a tutti coloro che vogliono conoscere più da vicino le potenzialità del nostro territorio, con approfondimenti e valutazioni sugli aspetti del vino nelle Sacre Scritture. L’intento è quello di stare assieme, ma anche quello di mettere un po’di curiosità nelle persone, perché spesso la Bibbia viene considerata solo come un libro di regole e di norme da seguire; invece, dentro ci sono tante culture e tanti concetti, che possono aiutare ad avere una visione della vita a 360 gradi, cosa che non fa mai male». Attualmente si sono già iscritte alla serata circa cinquanta persone e chi volesse prenotare può contattare il numero 333-1276906.
Il partner
Alla serata partecipa l’enologo Rissicini delle cantine Lunae, una realtà imprenditoriale nata a conduzione familiare che ha saputo, piano piano, ritagliarsi spazi importanti su un mercato sempre più amplio. La storia della cantina è la storia di una famiglia – i Bosoni – che proprio di recente hanno ricevuto un riconoscimento molto ambito per la loro produzione di etichette. È giunto dalla patinata rivista americana Forbes il premio 100 Iconic Wineries, cioè tra le cento cantine iconiche del Belpaese secondo Forbes c’è anche Lunae. L’azienda ha 65 ettari di vigneti di proprietà e una rete di oltre 100 piccoli conferitori che costituiscono l’ossatura del territorio: un esempio di impresa che fa bene alla realtà in cui è nata ed è cresciuta.