Lunigiana, i sindaci cantano “Un’estate… al Magra”: come è nata l’idea e chi sono i protagonisti – Video
Imperdibile performance su YouTube dei primi cittadini lunigianesi. Il progetto nato grazie al dj Fulvio Romiti e a Monia Simoncini per la promozione del territorio
LUNIGIANA. Meritano veramente un applauso i sindaci lunigianesi. Si sono messi le cuffie. Hanno preso in mano il microfono, schiarito la voce, superato (qualcuno) l’iniziale imbarazzo. E si sono improvvisati “canterini”, anzi, cantori della loro terra. La performance, credeteci, è imperdibile: e chiunque se la può gustare anche dal telefonino; basta andare sul canale Youtube e digitare le parole “Romiti per Monia”. Ebbene, i primi cittadini cantano “Un’estate al Magra”, rivisitazione tutta lunigianese dell’indimenticabile piece (... al mare, ovviamente) scritta da Franco Battiato per the voice Giuni Russo.
Il merito di aver lanciato i sindaci nell’impresa canora è di Fulvio Romiti, dj notissimo che ha spopolato, dai ruggenti Anni ’80 in tutta la Lunigiana, e che da anni con Monia Simoncini, che è la voce – ed entrambi sono villafranchesi – diverte e coinvolge il grande pubblico locale (sindaci compresi) anche con canzoni dialettali che sono diventati veri e propri tormentoni-disco.
La carriera di dj Romiti & Monia
Per capire come nasce Un’estate al Magra bisogna però fare un salto indietro e ripercorrere alcune tappe della carriera di dj Romiti & Monia. È il 2009/2010 quando il duo comincia a lavorare a canzoni in dialetto lunigianese/villafranchese. E La pecora, ballata con al centro l’amabile bestiola da allevamento – dalla tradizione agricola della Lunigiana – diventa un tormentone in piena regola: in discoteca i giovanissimi ci impazziscono (e tutt’ora, un po’ cresciuti, se la ricordano). Il 2018, invece, è l’anno de “Il motro”, ovvero, nel linguaggio autoctono, la biscia d’acqua, termine conosciuto ai soli veri dialettofoni born in Lunigiana: e anche in questo caso è un successone.
Nel 2020, prima che scoppi la pandemia da Covid, viene lanciato da dj Romiti e Monia un altro pezzo: Una fantastica storia. Canta la Terra della Luna, terra dura e terra antica, che «nel 2021 – ricorda dj Romiti – la regione Toscana inserirà in un elenco di pezzi che promuovono storia, tradizioni e cultura del Granducato».
Negli anni, dunque, il duo si “accredita” anche presso i sindaci, già coinvolti in un interrogatorio semi-serio su cosa sia il motro (e non tutti lo sapevano). Ecco perché al richiamo ultimo di Romiti i primi cittadini non si sono tirati indietro.
I protagonisti
Ed ecco Un’estate al Magra che si apre con la voce suadente di Monia, qua e là il testo fa anche sorridere e, indubbiamente, promuove la Lunigiana-in toto per un’estate 2024 che possa essere, per tutti, alla grande. Poi nel video su YouTube arrivano i sindaci e il loro coro. Cantano: Roberto Valettini (Aulla); Giovanni Guastalli (Bagnone); Riccardo Ballerini (Casola); Antonio Maffei (Comano); Annalisa Folloni (Filattiera); Gianluigi Giannetti (Fivizzano); Claudio Novoa (Mulazzo); Marco Pinelli (Podenzana); Jacopo Ferri (Pontremoli); Matteo Mastrini (Tresana); Filippo Bellesi, sindaco di Villafranca che – evidentemente orgoglioso della performace – ha subito lanciato il video anche dal suo profilo Facebook.
Il premio per muoversi a ritmo? Va a Folloni. La palma d’oro per la disinvoltura? A Novoa. Per aver preso l’impresa sul serio? A Valettini, concentratissimo. C’è chi dice che ci sarebbe anche un riconoscimento per il più stonato, ma rimarrà scritto solo negli Annales. E comunque, bravi tutti: i sindaci lunigianesi hanno mostrato di aver una marcia in più.